Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
Confrontarsi con la violenza di genere non è mai facile: ecco alcuni strumenti per affrontarla.
Una nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
Cenni di storia, principi, linee guida e azioni concrete per città inclusive riflettendo sugli insegnamenti di Zaida Muxí Martínez.
Perché è bello e importante avere cura dellз altrз.
Festeggiare l’8 marzo attraverso il cinema. Cosa guardare?
Impararsi è il miglior modo di prender parte con consapevolezza alla lotta da cui nessunə è esclusə.
È giunto il momento che wall:out si metta in gioco e faccia la sua parte nella lotta al patriarcato. Scendiamo in campo al grido di: PATRIARCOUT!
Cosa dice la legge 109/1996 e perché è importante anche per la nostra città.
Protocollo sanitario o interesse economico?
La dj Sama’ ha molto da raccontare. Pioniera del genere techno in Palestina ci insegna a conoscere questa terra oltre il conflitto e l’occupazione .
La storia di un progetto di Paula Jesus Brignardello, fotografa freelance che cattura le immagini e le storie delle giovani in costruzione.
Con tempi scenici alla Govi Bacci Musso racconta pettegolezzi di paese come fossero tragedie shakespeariane (e forse lo sono).
Cos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
Negli anni ‘80 due studiosi osservarono il comportamento dei visitatori di una mostra. Dalle loro considerazioni trassero un bestiario illustrato.
Intervista a Lella Canepa, profonda conoscitrice del prebuggiun, una delle tradizioni più radicate della Liguria.
“Tanto poi mischiano tutto insieme”. Andiamo un po’ a fondo sul perché non può essere una scusa partendo da riflessioni e dati.