Ultimi Articoli
E’ tempo di Comple-Spazio: tra “Calci ai Balilla”, sport, musica, teatro, dibattiti, una festa coi fiocchi che mostra quanto faccia bene tessere rete di comunità e socialità per tutta la Città.
Una domenica al casale per scoprire che a Casella c'è un'associazione che si occupa di ricerca interiore: che cos'è e in cosa consiste?
L’appuntamento è sabato 16 settembre alle ore 10 in Via Rino Mandoli in occasione del World Clean Up Day 2023. Si avrà la possibilità di scendere nel greto del torrente Bisagno per l’evento organizzato da Cittadini Sostenibili, The Black Bag, Trash Team e Forte Legame.
Una performance, un talk e una mostra virtuale a Palazzo Bronzo per raccontare il vissuto femminile.
PODCAST
~ • ~
C’è qualcosa che ti fa stare bene quando condividi la vita con qualcuno. Come si condivide la vita con qualcuno? Voto 8.3
A Celle Ligure non c'è COVID né viabilità rallentata che tenga. Alex Raso ci racconta della "fabbrica dei sogni" e di come i bambini cellesi si divertono a imparare l'arte.
Nell’eterna lotta generazionale tra residenti arrabbiati e giovani irrequieti, la movida è terreno di scontro per questioni più vaste e nodali.
Nel cuore del centro storico, vico Indoratori nasconde storie dove sacro e profano si mescolano, attraversando i secoli.
Uno spettro si aggira per le nostre regioni: lo spettro della ferragnizzazione della cultura. Dal pesto delle Cinque Terre, alla Cappella Sistina, fino agli Uffizi, Chiara Ferragni si sta mostrando capace di far parlare di “cultura”. Ci dobbiamo preoccupare o può essere una strategia per rilanciare mondi sempre più sofferenti?
Ridare vita a una preziosa area verde proponendo eventi culturali pensati nel rispetto dell’ambiente: @AlleOrticheFestival2020 fa le cose in grande.
Goji Design ci insegna come scegliere e prendersi cura delle piante.
Chiunque vedendo il celebre Midnight in Paris di Woody Allen ha sognato di intraprendere l’avventura del protagonista viaggiando in un’altra epoca, almeno per una notte, avrà modo di farlo proprio a Genova!
Ecco due esempi per riflettere sulla relazione tra opera d'arte e spazio pubblico.
Un mercatino “abusivo” sequestrato, una conferenza sul futuro dell’economia del mare e una campagna che coinvolge mondo dell’arte, del teatro e del cibo. 3 episodi recenti che raccontano 3 mondi (sicurezza, economia e cultura) separati dentro la stessa città. Non sarebbe più “smart” unire i puntini e pensarsi come un’unica figura?
A cavallo tra l’Ottocento e il Novecento migliaia di italiani sono emigrati in Sudamerica per cercare migliori fortune. Alcuni di loro hanno esaltato le proprie origini attraverso la gastronomia. Ecco la storia della famiglia Banchero.
Campopisano è forse il luogo più particolare e affascinante che possiate visitare in centro storico: una piazzetta assolata, silenziosa e colorata dove immergersi nella storia e rivivere il glorioso passato marinaresco della Superba.
Riflessioni amarezze e desideri maturati da lontano, per una Genova in cui voler tonare.
L’arte si è innamorata di Genova e della Liguria, con essa anche chi l’ha creata.
Ci sono tre tipi di persone: quelle che stanno sopra, quelle che stanno sotto e quelle che cadono. Voto 6.3
L’intelligente intuizione: le regole dell’emergenza sanitaria trasformate nell’opportunità di riscoprire il tempo della contemplazione.
Podcast
Top Letti
La App di eventi della tua città
wall:in è una App di eventi composta da un muro virtuale su cui sono esposti flyer, poster e manifesti di ogni tipo di eventi caricati in base alla data. Scattando una foto mentre cammini in giro per la città, o caricando l’immagine di un poster che hai creato, permetterai a tutti gli utenti di vederlo.