Ultimi Articoli
Legami tra le parti che con il pretesto di creare musica regalano spazio rinnovando a più riprese la vita di chi la realizza e, seppur diversamente, anche di chi la fruisce.
I libri sarebbero ottimi alleati per migliorare la società: secondo i dati, se ne sta sprecando il potenziale, ma alcune realtà fanno ben sperare.
Carolyn Carlson Company torna al Teatro della Tosse per l’XI edizione della Rassegna di danza Resistere e Creare, con la poliedrica produzione Islands.
Episodio 3. Antonio Tabucchi è tornato a Genova, forse. Una riflessione sul potere, sull’obbedienza e sull’impegno.
PODCAST
~ • ~
Che cosa immaginiamo quando pensiamo a donne inserite in un contesto mafioso? Un podcast di Libera per raccontare donne da ricordare.
PER:CAPIRE è una rubrica di consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi ci occupiamo di sorellanza (e) politica.
L’obiettivo caricato ad idee, spirito rivoluzionario e impegno sociale è stata l’arma di Lisetta Carmi fotografa e visionaria del suo e del nostro tempo. Quando la rivoluzione s’incide sulla pellicola fotografica.
La performance Graces, in unica data al Teatro Nazionale di Genova, usa la danza e il movimento per trasformare concetti tradizionali di bellezza e perfezione.
Continuano ad aprire supermercati in città, in nome della libertà del consumatore (e del lobbismo). Ma forse bisogna chiedersi qual è il prezzo dietro agli sconti.
A presensa de euvie de Bernardo Strozzi a-o Kunsthistorisches Museum de Vienna a representa unna conferma do grande valô de sto artista do baròcco zeneise.
Salute mentale nei minori: pochi servizi, attese infinite, troppi pregiudizi. Possiamo davvero continuare a far finta di niente?
Dopo 15 mesi di guerra arriva il primo accordo di cessate il fuoco tra Hamas e Israele per Gaza, ma la violenza nei territori palestinesi continua.
Il crollo di Lagaccio mette Tursi davanti a delle criticità, ma cambiamento climatico e manutenzione passano in secondo piano davanti al cemento.
“I valori Sagittario hanno il potere di far innamorare le persone che non si sono mai guardate o che il quel momento non riescono a vedersi.”
Una zona che in passato era considerata signorile ora si è vista crollare nella trascuratezza e nel degrado.
Filippo Timi, Lucia Mascino e Marina Rocco tornano sulle scena con lo spettacolo cult Amleto² inaugurando il nuovo anno del Teatro Nazionale di Genova.
Focus sui costumi, sulla viabilità antica e sulle tipologie di trasporto nel genovesato tra lusso e cultura materiale.
Piccola biografia di Periferie di Linda Miante: ottantaquattro poesie che esplorano luoghi fisici e dell’anima, paure e speranze, attraverso la città e gli scorci periferici.
Era la fine della Storia. O meglio, della storiella. O delle storielle, fate voi.
Conversando con Luigi Cornaglia, co-fondatore di Demoela, fiore all’occhiello della nostra città nella produzione di giochi da tavolo. Quanto è importante oggi riuscire a creare nuovi momenti di socialità?