Ultimi Articoli
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
Venerdì 9 maggio Zeta come gli ultimi crea nello spazio scenico la possibilità di un incontro con le voci di una generazione che spesso non trova ascolto e che pure parla di tuttɜ.
PODCAST
~ • ~
Considerazioni sulla storia e sul futuro di un museo che, se ora è chiuso, è perché lo stanno costruendo.
In che senso il 25 Aprile è un simbolo? Oltre al suo volto pubblico, esiste un’esperienza privata e soggettiva di questo giorno? Una piccola storia privata sul significato della Resistenza.
Avremo fatto in tempo a farci raccontare, a viaggiare nel tunnel dei loro occhi-ricordi?
Quando il mondo soffre, i musei mandano una risposta forte e chiara: noi ci siamo per voi.
MIXTA Studio Visit. Nato a Rovigo il 14 marzo 1996, fino all’età di 7 anni ha vissuto un anno in Argentina, uno a Milano e 5 a Piacenza. In seconda elementare si trasferisce a Recco dove frequenta elementari, medie e liceo scientifico senza un notevole rendimento scolastico. Nel frattempo ha sempre giocato a rugby nella Pro Recco fino all’età di 22. Dopo il liceo decide di iscriversi all’Accademia Ligustica con indirizzo PAI, ma alla fine dell’anno cambia corso e sceglie Pittura, di cui sta conseguendo la laurea in questi mesi.
Un breve elenco di attività banalissime pensate per compiacere quella nostalgia di Genova che non ammetteremmo nemmeno a noi stessi.
Quei baluardi che han resistito alle bombe, resisteranno anche al tempo? I bunker del Monte Moro.
Cosa è un bene di prima necessità? I prodotti culturali sono beni necessari? Il vino è un prodotto culturale? C’è un solo modo per scoprirlo: si chiama learning by drinking. Ecco una breve guida.
Fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti...Voto 6.8
Elogio alla noia. Un’esortazione alla sana nullafacenza, in un mondo che, oggi più che mai, ci bombarda con stimoli continui e infiniti.
Gli abitanti non scendono mai sulla terra: la odiano? La rispettano al punto da non volerci entrare in contatto? O la amano per come era prima di loro?
Cosa è un bene di prima necessità? I prodotti culturali sono beni necessari? Il vino è un prodotto culturale? C’è un solo modo per scoprirlo: si chiama learning by drinking. Ecco una breve guida.
Il Coronavirus ci impone una nuova concezione di intimità. Affrontiamola con l'aiuto di Bed Piece di Chris Burden e My Bed di Tracey Emin.
ICub è un robot progettato all’IIT di Genova per giocare con i bambini, capace dalla propria esperienza di concedere loro la giusta dose di attenzione.
Strategie per una ripresa post-quarantena, tra creatività e cura di sé.
Genova ha un nuovo primato che nessuno conosce! Leggi questo articolo fino alla fine per scoprire cosa è la sussidiarietà orizzontale e la speciale classifica stilata da Labsus.