Ultimi Articoli
Episodio 1. Antonio Tabucchi è tornato a Genova, forse. Una riflessione sul potere, sull’obbedienza e sull’impegno.
Intervista a tema Street Art a Shentwo, writer genovese, e Lidia Schichter, guida turistica e animatrice culturale.
Un progetto di promozione del benessere psicologico rivolto a studentɜ coinvoltɜ in un percorso di mobilità internazionale.
A cura del Teatro Nazionale di Genova, in collaborazione con Einaudi editore e Palazzo Ducale, hanno partecipato Matteo Bussola, Diego De Silva, Antonella Lattanzi e Nicoletta Verna dando vita a La notte degli scrittori 2025.
PODCAST
~ • ~
In coppia, da separati o da single. Come vivono i genovesi le loro relazioni sessuali e amorose durante il Covid-19?
Com’è vivere nel capoluogo ligure? Istantanee mentali di una campagnola adottata dalla città della lanterna.
Ultima notizia: non tutti abitano in centro!
A 54 anni dalla scomparsa ricordiamo Gilberto Govi, padre del teatro dialettale genovese, capace ancora oggi di divertire spettatori di ogni età e provenienza.
Acqua, vento e montagna, vuoto e pieno: oggi scopriamo perché il nostro paesaggio è proprio come quello dei dipinti tradizionali cinesi.
Ogni genovese ha sentito parlare o ha alimentato storie e discorsi sui primati che rendono Genova unica. Proviamo a capire perchè siamo così autocelebrativi e quali sono i miti più diffusi.
Considerazioni sulla storia e sul futuro di un museo che, se ora è chiuso, è perché lo stanno costruendo.
In che senso il 25 Aprile è un simbolo? Oltre al suo volto pubblico, esiste un’esperienza privata e soggettiva di questo giorno? Una piccola storia privata sul significato della Resistenza.
Avremo fatto in tempo a farci raccontare, a viaggiare nel tunnel dei loro occhi-ricordi?
Quando il mondo soffre, i musei mandano una risposta forte e chiara: noi ci siamo per voi.
MIXTA Studio Visit. Nato a Rovigo il 14 marzo 1996, fino all’età di 7 anni ha vissuto un anno in Argentina, uno a Milano e 5 a Piacenza. In seconda elementare si trasferisce a Recco dove frequenta elementari, medie e liceo scientifico senza un notevole rendimento scolastico. Nel frattempo ha sempre giocato a rugby nella Pro Recco fino all’età di 22. Dopo il liceo decide di iscriversi all’Accademia Ligustica con indirizzo PAI, ma alla fine dell’anno cambia corso e sceglie Pittura, di cui sta conseguendo la laurea in questi mesi.
Un breve elenco di attività banalissime pensate per compiacere quella nostalgia di Genova che non ammetteremmo nemmeno a noi stessi.
Quei baluardi che han resistito alle bombe, resisteranno anche al tempo? I bunker del Monte Moro.
Cosa è un bene di prima necessità? I prodotti culturali sono beni necessari? Il vino è un prodotto culturale? C’è un solo modo per scoprirlo: si chiama learning by drinking. Ecco una breve guida.
Fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti...Voto 6.8
Elogio alla noia. Un’esortazione alla sana nullafacenza, in un mondo che, oggi più che mai, ci bombarda con stimoli continui e infiniti.