Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
Alcuni motivi per andare a visitare la collezione del Museo dei Beni Culturali dei Cappuccini in vista della sua riapertura.
Tra spezie e sapori. Abbiamo trascorso una mattinata tra le bancarelle del MOG, per fare alcune domande riguardo la gestione dell’emergenza covid in uno dei luoghi di socialità per definizione: il Mercato.
La scelta di raccontare la vita e il profilo di una città, sottolineando un tono o un aspetto, è un gesto politico, capace di indirizzare il modo in cui quella città viene pensata e, quindi, anche i modi in cui bisogna intervenire per cambiarla. Per questo, chi si occupa di costruire questi racconti è una risorsa preziosa per la comunità urbana.
Brevissimo report sull'incontro di martedì 29 settembre 2020 a Palazzo Ducale tra i giovani artisti e le istituzioni culturali della città.
Durante il lockdown è nato il progetto Il Respiro dell’Arte. Artisti e artiste internazionali hanno raccontato il tempo della pandemia a partire dal suo oggetto-icona: la mascherina.
Un racconto sulla poesia del quotidiano, una storia sulla poetica delle piccole sfumature, quelle che danno colore alla vita. Voto 8.3
Ci sono persone sempre prese di mira dalle zanzare. In molti credono sia dovuto alla dolcezza del loro sangue. Non è proprio così.
“SI. PUÒ. FAREEEE!!!” (cit) Il Festival di Nervi è la dimostrazione pratica che gli eventi fatti bene sono alla portata *anche* di Genova.
Tra il 1915 e il 1918 gli stabilimenti genovesi dell’Ansaldo hanno fabbricato oltre diecimila cannoni e dieci milioni di proiettili, divenendo un fulcro industriale essenziale per il Regno d’Italia. Una fase storica che ha modificato l’assetto sociale ed urbanistico della città.
Archeologia tra storia e leggenda: differenze tra la nostra immaginazione e la professione reale.
Il fenomeno della villeggiatura nell’entroterra sta scomparendo tra i giovani. Analizziamo, con un po’ di ironia, le ragioni che rendono sempre più difficile mantenere questa abitudine.
Uno sguardo alle figure più rappresentative e agli artisti underground della scena elettronica genovese. Il quarto episodio con Mass Prod.
“Non sono ancora nella condizione di poter vivere di musica ma è la condizione necessaria per poter vivere” RODO ci racconta la sua lunga storia con la musica che ha preso forma lo scorso aprile con il primo album “Calma Apparente”
Una nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
Sculture come organismi marini, scheletri di cetacei come installazioni: a Cervo, la fine dell’estate è all’insegna dell’arte contemporanea.
Recensione della mostra “Architetture genovesi del ‘900 nelle collezioni della Wolfsoniana” visitabile a Palazzo Ducale dal 29 agosto al 27 settembre 2020.