Ultimi Articoli
Anteprima Nervi International Ballet Festival con gli “allievi” dell’Accademia del Teatro alla Scala in una divertente versione de “La fille mal gardée".
Genova è da sempre crocevia di popoli, culture e lingue diverse, vicine e lontane. Ecco spiegato perché molte parole dialettali hanno origine araba.
FuoriFormato festeggia dieci anni di festival regalandoci una quattro giorni ricca di danza, performances e videodanza con artist3 internazionali.
Un orlo tra i mondi: la notte di San Giovanni, santo patrono di Genova, unisce magia, femminilità e memoria collettiva.
PODCAST
~ • ~
Durante il lockdown è nato il progetto Il Respiro dell’Arte. Artisti e artiste internazionali hanno raccontato il tempo della pandemia a partire dal suo oggetto-icona: la mascherina.
Un racconto sulla poesia del quotidiano, una storia sulla poetica delle piccole sfumature, quelle che danno colore alla vita. Voto 8.3
Ci sono persone sempre prese di mira dalle zanzare. In molti credono sia dovuto alla dolcezza del loro sangue. Non è proprio così.
“SI. PUÒ. FAREEEE!!!” (cit) Il Festival di Nervi è la dimostrazione pratica che gli eventi fatti bene sono alla portata *anche* di Genova.
Tra il 1915 e il 1918 gli stabilimenti genovesi dell’Ansaldo hanno fabbricato oltre diecimila cannoni e dieci milioni di proiettili, divenendo un fulcro industriale essenziale per il Regno d’Italia. Una fase storica che ha modificato l’assetto sociale ed urbanistico della città.
Archeologia tra storia e leggenda: differenze tra la nostra immaginazione e la professione reale.
Il fenomeno della villeggiatura nell’entroterra sta scomparendo tra i giovani. Analizziamo, con un po’ di ironia, le ragioni che rendono sempre più difficile mantenere questa abitudine.
Uno sguardo alle figure più rappresentative e agli artisti underground della scena elettronica genovese. Il quarto episodio con Mass Prod.
“Non sono ancora nella condizione di poter vivere di musica ma è la condizione necessaria per poter vivere” RODO ci racconta la sua lunga storia con la musica che ha preso forma lo scorso aprile con il primo album “Calma Apparente”
Una nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
Sculture come organismi marini, scheletri di cetacei come installazioni: a Cervo, la fine dell’estate è all’insegna dell’arte contemporanea.
Recensione della mostra “Architetture genovesi del ‘900 nelle collezioni della Wolfsoniana” visitabile a Palazzo Ducale dal 29 agosto al 27 settembre 2020.
A tu per tu con i candidati alle imminenti elezioni: cultura, imprenditoria e territorio, il tutto nelle loro parole
Sai come si alimenta la paura? Come? Vestendo di verità false speranze. Voto 7.6
Intervista a Veronica Beatini, neolaureata in neuroscienze di origini bogliaschine. Un assaggio di una materia davvero affascinante.
Nel 2020 la terra ha esaurito le sue risorse annuali il 22 agosto. L’Overshoot Day ogni anno arriva in anticipo, segnalando ancora una volta quanto la nostra società si stia irrimediabilmente spingendo verso un punto di non ritorno.