Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
La città di Maurizio Maggiani in Mi sono perso a Genova. Una guida. La Superba a metà tra sogno e realtà.
Guido Rossa fu il primo operaio ucciso dalle BR, che a Genova consumarono tante “prime volte”: vediamo tutte le date.
Sapevi che gli spagnoli concessero alla Superba l’amministrazione di un porto nell’attuale Panama? Beh, inizia a leggere!
Come hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
Un grido d'allerta nel buio dell'era Covid. I ristoratori, locali, librerie e negozi d'abbigliamento genovesi hanno firmato una lettera aperta che vi invitiamo a leggere e sottoscrivere.
Quel blu di Genova di Michele Mozzati: un viaggio dall’Italia risorgimentale all’America che renderà il jeans il tessuto più conosciuto al mondo.
In Cile c’è chi parla genovese e in Uruguay la farinata è considerata un piatto tipico – perché c’è un legame così forte tra Liguria e America Latina?
È una verità universalmente riconosciuta che una persona in possesso di un libro debba avere bisogno di pace per leggerlo e qualcuno con cui parlarne.
Una strana storia che si ripete in cui i protagonisti sono la mascherina del XXI secolo e l’uniforme del XVII secolo.
Il sentiero di Cristoforo Colombo è una riscoperta che dovremmo conservare. Ne abbiamo parlato con Roberto Giordano, runner e ambasciatore della Superba nel mondo.
Di cosa parliamo quando parliamo di libri? Che cosa ci insegna il quasi secolo di resistenza della Fiera del libro in Galleria Mazzini.
Merita concedere tempo alla riflessione su come oggi si apprende la storia guardando film e serie tv invece che a scuola?
Sulle colline di Sanremo sorge un borgo che è rinato grazie ad artisti provenienti da tutto il mondo. Wall:out vi porta a visitarlo.
Proteggersi dal nuovo mondo su internet è una certezza di cui tutti abbiamo bisogno, ostacolata dai colossi che governano il web.
San Martino e Gaslini ospitano delle banche molto speciali. Il loro contenuto permette alla ricerca di combattere terribili malattie.
Rifletto sul fatto che da una parte è vero che i ricordi sono traccia di esperienze dall'altro di stereotipi che non riusciamo ad abbandonare.