Ultimi Articoli
Esprimere liberamente un pensiero, una parola, pubblicare una foto: semplici azioni date per scontate ma che segnano il confine tra democrazia e dittatura.
Legami tra le parti che con il pretesto di creare musica regalano spazio rinnovando a più riprese la vita di chi la realizza e, seppur diversamente, anche di chi la fruisce.
I libri sarebbero ottimi alleati per migliorare la società: secondo i dati, se ne sta sprecando il potenziale, ma alcune realtà fanno ben sperare.
Carolyn Carlson Company torna al Teatro della Tosse per l’XI edizione della Rassegna di danza Resistere e Creare, con la poliedrica produzione Islands.
PODCAST
~ • ~
La mobilità a Genova sta cambiando. La direzione? Avere una rete di trasporto pubblico completamente elettrificata entro il 2025.
Un viaggio nella storia dell’Istituto Pediatrico di Quarto, attraverso la missione di un uomo che perse la figlioletta Giannina a soli 11 anni.
EdArte incontra Serena Bertolucci: le sfide vinte, i rimpianti e l’intenso lavoro nel mondo della cultura cittadina.
Genova è ricca di iniziative che sostengono la prevenzione oncologica. Parliamone oggi, durante la giornata mondiale contro il cancro.
Partendo dal suo nome evocativo, sveliamo in che cosa consiste la disciplina dell’archeologia industriale, che cosa studia e qual è il suo obiettivo.
Il servizio civile è un’opportunità lavorativa da non sottovalutare, soprattutto in tempi “non favorevoli” come questi. Scopriamo insieme come trovare un progetto e fare domanda!
Lavorare o studiare in spazi immersi nella natura. Una rete attiva per lo sviluppo locale e la fruizione di patrimoni inesplorati.
Ripensare una Città parte da ripensare i suoi angoli, le sue strade, soprattutto le sue piazze: vogliamo cogliere le potenzialità (ancora) inespresse?
Quattro chiacchiere con Caterina, la maestra della sbïra, zuppa tradizionale genovese. Una storia d’amore tra un gòtto de vin gianco e una slerfa di fugassa.
Dall’analisi del problema alla ricerca di una possibile soluzione. Il Giorno della Memoria come punto di partenza.
Nel pensiero comune la mente e il corpo sono percepite come due entità separate, con due vite parallele destinate a incontrarsi ogni tanto e forse pure per sbaglio. È davvero così?
La città di Maurizio Maggiani in Mi sono perso a Genova. Una guida. La Superba a metà tra sogno e realtà.
Guido Rossa fu il primo operaio ucciso dalle BR, che a Genova consumarono tante “prime volte”: vediamo tutte le date.
Sapevi che gli spagnoli concessero alla Superba l’amministrazione di un porto nell’attuale Panama? Beh, inizia a leggere!
Come hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
Un grido d'allerta nel buio dell'era Covid. I ristoratori, locali, librerie e negozi d'abbigliamento genovesi hanno firmato una lettera aperta che vi invitiamo a leggere e sottoscrivere.