Ultimi Articoli
Anteprima Nervi International Ballet Festival con gli “allievi” dell’Accademia del Teatro alla Scala in una divertente versione de “La fille mal gardée".
Genova è da sempre crocevia di popoli, culture e lingue diverse, vicine e lontane. Ecco spiegato perché molte parole dialettali hanno origine araba.
FuoriFormato festeggia dieci anni di festival regalandoci una quattro giorni ricca di danza, performances e videodanza con artist3 internazionali.
Un orlo tra i mondi: la notte di San Giovanni, santo patrono di Genova, unisce magia, femminilità e memoria collettiva.
PODCAST
~ • ~
Come si inserisce la forzata quotidianità casalinga nella nostra psiche durante la quarantena? Tra abitudini ritrovate ed esplorazioni, abitiamo i nostri metri quadri con nuove consapevolezze.
Che cos’è uno spazio coworking? Scopriamolo insieme alla storia di Radice Comune.
Un angolo di paradiso è stato recintato. Non sarebbe stata meglio una scaletta?
Abbiamo un gioiello tra il mare e i monti. Ma come spesso accade, ce lo stiamo facendo scivolare dalle mani.
Cosa c’entra Nicolas Cage con i morti annegati in piscina? E il 5G con il diffondersi del Coronavirus? Alcune indicazioni su cosa vuol dire “spiegazione scientifica”.
L’attuale crisi sanitaria ha favorito lo sviluppo di nuovi modelli lavorativi e l’instaurazione di nuove abitudini. Riusciremo a farne a meno?
Che cosa festeggiamo oggi?
In coppia, da separati o da single. Come vivono i genovesi le loro relazioni sessuali e amorose durante il Covid-19?
Com’è vivere nel capoluogo ligure? Istantanee mentali di una campagnola adottata dalla città della lanterna.
Ultima notizia: non tutti abitano in centro!
A 54 anni dalla scomparsa ricordiamo Gilberto Govi, padre del teatro dialettale genovese, capace ancora oggi di divertire spettatori di ogni età e provenienza.
Acqua, vento e montagna, vuoto e pieno: oggi scopriamo perché il nostro paesaggio è proprio come quello dei dipinti tradizionali cinesi.
Ogni genovese ha sentito parlare o ha alimentato storie e discorsi sui primati che rendono Genova unica. Proviamo a capire perchè siamo così autocelebrativi e quali sono i miti più diffusi.
Considerazioni sulla storia e sul futuro di un museo che, se ora è chiuso, è perché lo stanno costruendo.
In che senso il 25 Aprile è un simbolo? Oltre al suo volto pubblico, esiste un’esperienza privata e soggettiva di questo giorno? Una piccola storia privata sul significato della Resistenza.
Avremo fatto in tempo a farci raccontare, a viaggiare nel tunnel dei loro occhi-ricordi?