Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
Se non hai mai ascoltato Il Cantico dei drogati forse questo articolo non è sufficiente per spiegarti le ragioni per cui dovresti assolutamente farlo.
Delle biosfere subacquee sul fondale di Noli accolgono la coltivazione di basilico e pomodori. Un nuovo modo di fare agricoltura?
Nel 1967 inaugura alla Galleria Bertesca la prima mostra dell’Arte Povera.
Si abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
La politica a Genova, la realtà e l’immagine. Crisi o risorgimento? Due facce della stessa città e gli schieramenti si dividono.
Una recensione della mostra Da Cambiaso a Magnasco – Sguardi genovesi a Palazzo della Meridiana fino all'11 ottobre.
La politica municipale è spesso trascurata, eppure è la più vicina ai problemi di tutti i giorni. Breve intervista a Tommaso Pinazzi, consigliere municipale del Municipio Levante del Comune di Genova.
Nel cuore del centro storico una dimora-museo nonché Galleria Nazionale della Liguria, ricca di opere mirabili, arredi originali e ambienti suggestivi.
Il primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio diritto ad amare.
Tre storie che si intrecciano in tre luoghi diversi del mondo. Dal vento e la aridità del Marocco, al frastuono e ai grattacieli del Giappone fino agli intensi colori di una festa di matrimonio in Messico. Voto 7
C’è stato un tempo in cui le colonie dei genovesi si estendevano anche oltre il continente. Da Pegli al Nord Africa, quando Tabarka conobbe la Superba.
Uno sguardo alle figure più rappresentative e agli artisti underground della scena elettronica genovese. Il terzo episodio con Ginevra.
Un viaggio si ricorda per lo stupore dell’inaspettato e il viaggio migliore è quello che non immaginavi di poter fare. Come un viaggio nel passato sotto la stazione Principe.
Tra ricerche di aneddoti, storia, curiosità, locali da scoprire e impasti da assaggiare.
Cosa vuol dire guardare un quadro? E quanto conta il modo in cui viene messo in mostra pubblicamente? Monet: 5 minuti, 7 euro, tu e le Nymphéas. Finalmente un’idea nuova sulla scena culturale genovese? O solo un’altra banale operazione di marketing?
Avete mai immaginato una mostra incentrata sui peli pubici? I patafisici di oggi sì. E se ve la siete persa per un pelo, sappiate che non è ancora finita…