Ultimi Articoli
Era la fine della Storia. O meglio, della storiella. O delle storielle, fate voi.
Conversando con Luigi Cornaglia, co-fondatore di Demoela, fiore all’occhiello della nostra città nella produzione di giochi da tavolo. Quanto è importante oggi riuscire a creare nuovi momenti di socialità?
Waterfront, Skymetro, Tunnel Subportuale, Terzo Valico. Tutto molto bello. Ora però abbiamo bisogno di grandi opere sociali.
Un concerto di quadri. Alla Galleria di Nabot una collettiva di artisti liguri dimostra le potenzialità di ogni ottava dell’arte pittorica.
PODCAST
~ • ~
Il primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio diritto ad amare.
Tre storie che si intrecciano in tre luoghi diversi del mondo. Dal vento e la aridità del Marocco, al frastuono e ai grattacieli del Giappone fino agli intensi colori di una festa di matrimonio in Messico. Voto 7
C’è stato un tempo in cui le colonie dei genovesi si estendevano anche oltre il continente. Da Pegli al Nord Africa, quando Tabarka conobbe la Superba.
Uno sguardo alle figure più rappresentative e agli artisti underground della scena elettronica genovese. Il terzo episodio con Ginevra.
Un viaggio si ricorda per lo stupore dell’inaspettato e il viaggio migliore è quello che non immaginavi di poter fare. Come un viaggio nel passato sotto la stazione Principe.
Tra ricerche di aneddoti, storia, curiosità, locali da scoprire e impasti da assaggiare.
Cosa vuol dire guardare un quadro? E quanto conta il modo in cui viene messo in mostra pubblicamente? Monet: 5 minuti, 7 euro, tu e le Nymphéas. Finalmente un’idea nuova sulla scena culturale genovese? O solo un’altra banale operazione di marketing?
Avete mai immaginato una mostra incentrata sui peli pubici? I patafisici di oggi sì. E se ve la siete persa per un pelo, sappiate che non è ancora finita…
La canzone di Marinella ha consacrato Fabrizio De André alla notorietà e al successo. Ma chi era la giovane in questione?
In tutte quelle vite quale è quella giusta? Ognuna di quelle vite è quella giusta, ogni percorso è il giusto percorso, ogni cosa avrebbe potuto essere un'altra e avrebbe avuto lo stesso profondo significato. Voto 9.1
Dal pozzo di Poe al volo di Lindbergh: Ivano Fossati e la “musica che gira intorno”. Non arriva a tutti, ma è a tutti che vorrebbe arrivare.
Perché c’è un cagnolino scolpito sulla facciata della Cattedrale di San Lorenzo?
Le risposte che diamo tradiscono alcune questioni che diamo per scontato e, guarda un po', riguardano proprio la nostra città.
Biografia di Franco Malerba: dagli studi, passando per la carriera da astronauta e la politica, fino alla recitazione e al Festival dello Spazio.
Il cibo come elemento culturale. Ma cosa mangiamo davvero in Italia? E cosa si nasconde dietro alla nostra cultura gastronomica tanto famosa a livello mondiale?
“Esisti solo tu. La tua assenza riempie totalmente la mia vita e la distrugge” Julieta. Voto 8.3