Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
Quella volta in cui Genova venne attenzionata dalla Walt Disney Company, per la costruzione del suo primo parco divertimenti europeo. La suggestione naufragò presto, tra difficoltà di tipo logistico e una mentalità piuttosto chiusa. E oggi, andrebbe diversamente?
Più di un parco, più di un giardino storico: una visita a Villa Durazzo Pallavicini è un crescendo di bellezza, natura, teatro e filosofia.
Tutto torna. Vecchi ristoranti, antiche corporazioni, cibo e oro. Un viaggio tra i segreti di ieri e di oggi di un vicolo come tanti.
Fino al 11 ottobre 2020, le stanze della GAM di Nervi ospitano le opere di Bruno Bozzetto, uno dei più importanti animatori e disegnatori italiani.
Le iscrizioni all’Università di Genova sono poche e limitate ai residenti della zona, probabilmente un segno di provincialismo.
Ritratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
Un futuro distopico, una critica alla società, un’amore gelido. Yorgos Lanthimos ci presenta con “The Lobster” un film che mentre coinvolge, intimorisce. Voto 7.5
Una chiacchierata a tre con Pietro Ienca, fondatore di TripInYourShoes e di un modo innovativo di presentare il territorio.
Opere della Galleria di Arte Moderna e delle Raccolte Frugone diventano video animati per grandi e piccini amanti delle cose preziose
Alzi la mano chi conosce un posto dove ci si può allenare liberamente, fuori dagli orari di lavoro, raggiungibile in tempi decorosi partendo da Genova centro, senza dover rubare spazio ad altri più legittimi abitanti, tipo auto, bambini o generici passanti. Quanto è importante uno spazio pubblico attrezzato per l’attività sportiva dei cittadini?
Se anche voi vi ritrovate a sbadigliare nelle sale dei musei, non temete: è un fenomeno comune e si chiama ‘museum fatigue’
Cosa si nasconde sulla collina di Castello? Oggi vi porto alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti del centro storico genovese.
Andy Caraway, una delle più interessanti fotografe genovesi under 30, parla della sua produzione e delle prospettive che offre Genova ai giovani artisti.
Il regista Nicolas Winding Refn ci propone un film costruito su intensità cromatiche, luci e corpi. Voto 8.6
L’esplosione di Beirut è tra le più tragiche della storia. La sua potenza la rende una delle più significative. Breve guida a questi eventi devastanti.
La denuncia sociale è spesso qualcosa di scomodo da trattare. Quanto è comodo però se riesci a farla cantare dal tuo pubblico?