Ultimi Articoli
Esprimere liberamente un pensiero, una parola, pubblicare una foto: semplici azioni date per scontate ma che segnano il confine tra democrazia e dittatura.
Legami tra le parti che con il pretesto di creare musica regalano spazio rinnovando a più riprese la vita di chi la realizza e, seppur diversamente, anche di chi la fruisce.
I libri sarebbero ottimi alleati per migliorare la società: secondo i dati, se ne sta sprecando il potenziale, ma alcune realtà fanno ben sperare.
Carolyn Carlson Company torna al Teatro della Tosse per l’XI edizione della Rassegna di danza Resistere e Creare, con la poliedrica produzione Islands.
PODCAST
~ • ~
Una domenica di sole per celebrare la giornata della lingua madre. Vi abbiamo preparato una sorpresa...
Entre los siglos XIX y XX, miles de italianos emigraron a Sudamérica en busca de mejores fortunas. Algunos de ellos ensalzaron sus orígenes a través de la gastronomía. Esta es la historia de la familia Banchero.
En Buenos Aires hay un barrio muy ligado a Génova, La Boca. El nombre recuerda al de Boccadasse, el pueblo de pescadores de colores pastel, ¿será una coincidencia?
Génova es ciertamente un lugar maravilloso, pero ¿qué lo conecta con una ciudad llamada "Valle del Paraíso"?
Divago, festival di arte contemporanea e rigenerazione urbana di via del Campo, avvia i motori della seconda edizione con due residenze d’artista.
La tanto discussa Netflix della cultura, della quale la cultura non ha bisogno.
De André: un uomo e la sua arte. Le parole e le pagine di scrittori e fumettisti italiani che omaggiano uno dei più conosciuti e amati cantautori italiani.
L'uso prolungato della DaD può farci dire che il diritto alla connessione è parte integrante del diritto all'istruzione sancito nella Costituzione?
Il 16 Febbraio è un giorno importante. Anche grazie a te.
Come un tenace amore per l’Opera sa trasformarsi in un progetto di educazione musicale, capace di resistere anche a fronte dell’emergenza sanitaria.
La storia dell’ingegnere italiano che immaginò un via d’acqua transalpina.
Una pianta tipica della nostra costa che nelle varie fasi della sua vita cambia forma più volte, ma trova sempre il modo per essere utile.
“Non ho certezze su niente, mi sento proprio perso” queste le parole di F a fronte di una riflessione sulla visita al Salone Orientamenti.
I musei riaprono, ma con orari limitati. Come saziare la fame di cultura del pubblico?
Nel luglio 2001 iniziò a circolare una voce grottesca dai toni bufalari. Nella confusione pre-G8, tuttavia, venne attenzionata dalle forze dell’ordine.
Il Teatro della Tosse non rinuncia a ideare occasioni di incontro tra teatro e pubblico, nasce così ON LIFE – Una finestra aperta sul teatro.