Ultimi Articoli
Anteprima Nervi International Ballet Festival con gli “allievi” dell’Accademia del Teatro alla Scala in una divertente versione de “La fille mal gardée".
Genova è da sempre crocevia di popoli, culture e lingue diverse, vicine e lontane. Ecco spiegato perché molte parole dialettali hanno origine araba.
FuoriFormato festeggia dieci anni di festival regalandoci una quattro giorni ricca di danza, performances e videodanza con artist3 internazionali.
Un orlo tra i mondi: la notte di San Giovanni, santo patrono di Genova, unisce magia, femminilità e memoria collettiva.
PODCAST
~ • ~
Ci vorranno anche mille voci per raccontare una storia, ma bastano un museo e un collettivo curatoriale per portare a Genova un po’ di contemporaneità.
Perché siamo incrollabilmente incollati a un passato che non c'è più, e forse non c'è mai stato?
Anche quest'anno torna il Festival della Scienza. Cogliamo l’occasione per riflettere sul tema della didattica museale in ambito scientifico e non.
Quante canzoni conoscete che parlano di Genova? E quante sono state scritte da una giovane cantante tedesca all'inizio degli anni Settanta?
Da oggi al 30 ottobre, Code War Project si sposta per la prima volta a Castello D'Albertis, con musica, arte, conferenze e laboratori.
Tra Rolli Days, Rolli Plays, Start e Confini Elettrici. Come leggere tra le righe della nostra città e districare la matassa.
Dal 23 luglio al 14 novembre 2021 le sale della Galleria d’Arte Moderna accolgono le opere dello scultore Marino Marini.
Lo stupore provocato dall’evasione di sei detenuti palestinesi riporta l’attenzione sul sistema detentivo israeliano e le sue conseguenze.
Nel 2021 l'Italia guida la Presidenza del G20, vieni a metterti alla prova: gioca ad essere uno del G20.
Architettura militare, scorci di mare, una radura. Forte San Martino è il Parco che verrà. L’invito a immaginare, costruire e curare è aperto a tuttɜ!
Cosa c’entra la Seconda guerra mondiale con la triste fama del cheddar? Chi vanta più formaggi: gli inglesi, i francesi o gli italiani?
Abbiamo intervistato il cantautore genovese Gabriele Fiannacca, in uscita con il suo primo album “Rhododendron Park” che raccoglie più di vent’anni di carriera.
Diversa epoca, diversa percezione del corpo. La mostra della Wolfsoniana di Nervi indaga la rappresentazione del corpo umano nel passato.
Da oggi a domenica, torna Divago Festival con la sua seconda edizione: arte, installazioni, talk e tanto altro per rivitalizzare il Ghetto ebraico.
Dai centri urbani ai confini nazionali, la realtà è multiculturale. Accettarlo e vivere insieme, la soluzione che deve partire dal basso.
Francesco ha intervistato Francesco Terzago e MisterCaos, gli autori della recente pubblicazione “con le parole ovunque”, sul tema della poesia di strada.