Il progetto partecipato del voltrese che stavamo aspettando accenderà il Teatro del Ponente. Vediamo chi ha lanciato il crowdfunding e per quale motivo.
“(però come vedere il tessuto se sono soltanto gli strappi che lo rendono manifesto: nessuno vede passare gli autobus, a meno che non ne stia aspettando uno, o che stia aspettando qualcuno
Venerdì 9 maggio Zeta come gli ultimi crea nello spazio scenico la possibilità di un incontro con le voci di una generazione che spesso non trova ascolto e che pure parla di
L’estate torrida del 2023 ha riscaldato anche i mari. Che cosa è successo nel Mar Ligure? Ne parliamo assieme a tre scienziate ambientali. Parte seconda.
Con l’Avv. Stefano Bigliazzi di Legambiente discutiamo del Rapporto Ecomafia 2022, tra le cui pagine emergono dati e vicende non orgogliosamente liguri.
È attivo a Genova da un anno Greenova, collettivo spontaneo che si propone di piantare alberi sotto casa di chi lo chiede: ci stai? Li stai chiamando? Poi però, l'albero lo adotti
Quando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
Tra il 1915 e il 1918 gli stabilimenti genovesi dell’Ansaldo hanno fabbricato oltre diecimila cannoni e dieci milioni di proiettili, divenendo un fulcro industriale essenziale per il Regno d’Italia. Una fase storica
Quando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
Una settimana di temi e approfondimenti dedicati al femminismo intersezionale Medium di Beatrice I. L’acclamata performance “Gli anni” di Marco D’Agostin al Teatro della Tosse Spettacolo parte della X Rassegna “Resistere e