Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
A Cinquecento anni dalla scoperta dell’America, la celebrazione di Cristoforo Colombo ha rivestito il Porto Antico. L’anno 1992 e il restyling del cuore di Genova.
EdArte si occupa di mediazione culturale e didattica con lo scopo di rendere i luoghi della cultura accessibili e comprensibili a tutti.
Da un piccolo studio homemade emerge come vi siano significative differenze nutrizionali tra la ricetta tradizionale del pesto e quelle industriali.
Allen. O lo ami o lo odi. Ecco qui 5 film tratti dalla sua enorme filmografia che possono farti innamorare della sua acuta comicità.
L’intervista-testamento di Ezio Bosso a Propaganda Live è un messaggio per tutti e lascia un brivido sul collo: chiudere gli occhi guardando il domani.
Chi riceve un dono tipicamente prova una forte sensazione chiamata felicità. A volte, però, questo termine è a dir poco riduttivo.
Spesso mi è capitato di dover spiegare ad amici in visita a Genova cosa fossero i famosi Rolli. Ecco cosa sono e come si svolgono.
Consigli per l’ascolto in quarantena appoggiati sulla porta di casa. Dietro a quella dei De André c’è anche il figlio Cristiano. Tra “cose che dimentico” e testi da ricordare.
Progettazione adeguata, tempistiche ristrette, tenacia, sostenibilità e tecnologia: scopriamo le caratteristiche principali del nuovo ponte della Valpolcevera.
Una semplice visita a un’azienda per arredamenti casalinghi conduce a un misterioso incontro che genera quesiti e riporta a galla memorie.
«Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei» diceva Don Gallo e la piazza a lui intitolata, al centro del Ghetto di Genova, ci ricorda l’importanza di schierarci senza paura di sporcarci le mani.
Zero tutele, pochissimi diritti, instabilità, precarietà: torna a galla la condizione di chi allieta e riempie di senso le nostre giornate.
La tutela delle minoranze è un principio cardine delle democrazie moderne. Cosa succede quando, invece, è una maggioranza ad essere discriminata? Analizziamo il caso del “Registro delle Famiglie”, istituito a Genova nel settembre 2018.
Dopo tanta fatica per attirare l’attenzione su un bene pubblico sottoutilizzato, queste settimane di oblio rischiano di farci dimenticare l’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto.
Un quasi-esempio di come rifunzionalizzare le ville storiche genovesi, consegnandole nuovamente ai cittadini.
Io sono Daniel Blake, un cittadino... niente di più, niente di meno. Voto 7.8