Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
L’amore, il sesso e il ricordo. Gaspar Noé ci racconta come, in una relazione, tutto possa essere ripercorso attraverso il sesso. Voto 7.8
Un nuovo pugno si scaglia verso il cielo. Un pugno nero.
Vi sono innumerevoli modi per esaminare un dipinto. Uno di questi consiste nel concentrarsi sulle sue crepe ed è praticabile da chiunque.
Ognuno può contribuire gratis alla ricerca su tantissime malattie. Basta scaricare una app che da sola studia il ripiegamento delle proteine.
A Genova, l’esibizione live di musica elettronica non trova il palco che le spetta. Una riflessione sul circuito locale di esibizione dei musicisti elettronici.
Nel mezzo del mar Nero, in posizione dominante rispetto alla costa, si può trovare la fortezza di Sudak, un vero gioiello architettonico. Patrimonio dell’UNESCO dal 2007, è stata costruita dai genovesi circa settecento anni fa.
Come a volte sia necessario lasciarsi nonostante l’amore sia ancora vivo. Voto 7.8
Palazzo Bianco ha riaperto al pubblico con un incantevole percorso mignon, per un’estate dedicata al rinnovamento dei Musei di Strada Nuova.
Manifestazione degli infermieri a Genova. Perché gli infermieri stanno manifestando a Genova e in tutte le piazze Italiane?
Snapchat, FaceApp, ecc: vediamo continuamente i nostri volti mutati o distorti all'insegna della bellezza e del divertimento. C'è chi ha mutato il suo volto all'insegna di qualcosa di più.
Negli anni di Pasolini, sulle colline di Pavese. Ucciso o suicida nell’ombra, lontano soltanto nel tempo c’è il regno di Luigi Tenco.
Ai primi del '900 non solo cibo nella formazione di un cuoco: una storia di nobilissima economia domestica.
Tre validi motivi per riscoprire Villetta Di Negro e ricordare un parco in festa nel cuore di Genova
MIXTA Studio Visit. Marco Tagliafico (Alessandria, 1985) vive e lavora ad Alessandria. Ha studiato Lingue Orientali presso l'Università di Torino. Durante un percorso lavorativo durato dieci anni ha studiato fotografia come autodidatta.
Da anni si cercava di farne qualcosa. Il mercato che fu il più importante è ora in mano a una società romana. E il futuro preoccupa.