Ultimi Articoli
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
Venerdì 9 maggio Zeta come gli ultimi crea nello spazio scenico la possibilità di un incontro con le voci di una generazione che spesso non trova ascolto e che pure parla di tuttɜ.
PODCAST
~ • ~
Sai come si alimenta la paura? Come? Vestendo di verità false speranze. Voto 7.6
Intervista a Veronica Beatini, neolaureata in neuroscienze di origini bogliaschine. Un assaggio di una materia davvero affascinante.
Nel 2020 la terra ha esaurito le sue risorse annuali il 22 agosto. L’Overshoot Day ogni anno arriva in anticipo, segnalando ancora una volta quanto la nostra società si stia irrimediabilmente spingendo verso un punto di non ritorno.
A volte, che sia solo bella non basta. Dunque, non solo perché è bella: è soprattutto intelligente, funziona bene e ti stimola. Serve altro?
Un featuring intergenerazionale alla scoperta di un grande chef del passato.
Giulia Fumagalli nasce a Carate Brianza nel 1990, consegue il diploma accademico di primo livello in Pittura e Arti Visive nel 2012 e il diploma accademico di secondo livello in Arti Visive e Studi Curatoriali nel 2015 presso NABA Nuova Accademia di Belle Arti a Milano.
Ben e sua moglie decidono di crescere i propri figli lontano dalla società così da non esserne influenzati e poter essere davvero loro stessi. Voto 7.5
Metti una sera in spiaggia, la grigliata, la musica, il tramonto e tutto il resto. Una piccola storia in stile Wall:out sull’estate genovese.
La costa può essere contaminata in modo più o meno grave. Non mancano spiegazioni, analisi e soluzioni.
Prima la chiusura del Museo Luzzati, poi l’info-poit sul cantiere. Adesso che il Ponte Genova San Giorgio è stato inaugurato cosa accadrà a Porta Siberia?
Negli anni ’60 Genova visse uno dei suoi più interessanti momenti di fermento culturale. Tra le numerose iniziative di quegli anni, nacque anche una rivista di cultura contemporanea.
Oggi intervistiamo Manuela Nobile, coordinatrice del progetto State Of a Milano.
All’interno di una comunità di famiglie di una periferia romana, l’infelicità degli adulti e la loro disperazione mostra ai bambini un mondo fatto di falsità, prepotenze, possessività e sadismo.
Dopo la pandemia, i musei faticano a riaprire. Come si presenta il panorama nazionale? E quello genovese? Facciamo il punto della situazione.
In pochi riescono a uscire dai rigidi binari di Marassi, Michele Vaccari ne sta costruendo uno tutto suo.
Quella volta in cui Genova venne attenzionata dalla Walt Disney Company, per la costruzione del suo primo parco divertimenti europeo. La suggestione naufragò presto, tra difficoltà di tipo logistico e una mentalità piuttosto chiusa. E oggi, andrebbe diversamente?