Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
Sebbene antichissimi, i miti influenzano tuttora la nostra cultura visuale. Infatti, Genova è ancora oggi popolata da alcune creature mitologiche.
L’arte di Genova è anche per strada, all’aperto. Piazze, edifici, architetture e saracinesche si colorano. È una Genova che parla a tutti e che merita la nostra attenzione.
Si dice spesso che il cibo c’entra con la politica. E giù a pensare a industria, ambiente e sostenibilità. Ma il rapporto tra cibo e politica è anche più insospettabile: per esempio, nel caso dell’aperitivo in piazza.
Una piacevole chiacchierata con Ilaria Rocchi sul femminismo, UN Women, body-shaming e altri argomenti che ogni ragazz* ha ascoltato sempre e solo in televisione. E ne vediamo i risultati.
Come sopravvivere a un Erasmus e a un 25 aprile in quarantena. Shock, impatto emotivo e – si spera – accettazione.
Il G8 di Genova è un evento di cui si è parlato e scritto tantissimo negli anni. Eppure, ancora oggi, ci sono alcuni aspetti legati a quei giorni che possono sorprendere chi non li ha vissuti.
Da Genova a Siviglia. Tutte le perplessità di una studentessa in Erasmus.
Il pass verde sarà uno strumento fondamentale per contrastare la pandemia. Non mancano però le criticità.
Vaccini e politica estera, due elementi inscindibili che vanno a toccare direttamente la questione palestinese ed il diritto alla salute.
Oltre i muri. Magazzino41: l’arte urbana partecipativa.
Cosa ci ha lasciato la settimana di incontri per il Ventennale del G8 di Genova? Una riflessione personale tra delusione, rabbia e speranza.
In via Balbi 38 ha da poco aperto un posto che non né un albergo, né un ostello qualunque. E allora che cos’è?
Nel mare tempestoso di notizie frettolose, dichiarazioni stizzite e dibattiti infiammati, i numeri possono offrire un’affidabile prospettiva.
Il riciclo è un vero e proprio stile di vita. Zena Verde vi porta alla scoperta del vintage e della sostenibilità nel mondo della moda.
Il podcast del Centro Antiviolenza Mascherona che intende sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.
Ripercorrere la storia e il mito dell’Italia attraverso le fotografie di Magnum Photos: si può fare a Palazzo Ducale fino al 10 ottobre 2021.