Ultimi Articoli
Una realtà ligure che va supportata: le istituzioni da sole non bastano, ma i singoli possono aiutare gli animali in tanti modi.
Le curatrici di Lilith Festival raccontano questo progetto pluriennale che custodisce le voci di chi ha molto da dire e da suonare.
La XIV edizione di Electropark: una costellazioni di luci e di pratiche di tolleranza. Di visionari concepimenti intersezionali. Dal 10 al 13 luglio.
Anteprima Nervi International Ballet Festival con gli “allievi” dell’Accademia del Teatro alla Scala in una divertente versione de “La fille mal gardée".
PODCAST
~ • ~
Da oggi a domenica, torna Divago Festival con la sua seconda edizione: arte, installazioni, talk e tanto altro per rivitalizzare il Ghetto ebraico.
Dai centri urbani ai confini nazionali, la realtà è multiculturale. Accettarlo e vivere insieme, la soluzione che deve partire dal basso.
Francesco ha intervistato Francesco Terzago e MisterCaos, gli autori della recente pubblicazione “con le parole ovunque”, sul tema della poesia di strada.
La voce di Pra’ tra educazione alla bellezza e socialità. Arte, musica e frisceu.
Il mondo è complesso, altro che liquido, ha mille facce: come imparare a leggerlo? L'unica proposta annuale di formazione alla politica in Liguria.
Il cammino incessante di Tariq dall'Afghanistan a Ventimiglia tra violenze e sfruttamento.
La Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
La Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
Alcuni consigli di lettura perché si sa che, con il caldo, si risveglia anche la voglia di libri.
“Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci è stato concesso.”
Genova, transessualità e prostituzione dagli anni Sessanta a oggi: il punto di vista di Rossella Bianchi, la stella del Ghetto Ebraico.
Percorso nello spazio e nel tempo nel centro storico di Genova. Un articolo di ricerca ci aiuta a ricostruire il territorio e la sua storia.
È vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
Definire “emergenza” qualcosa di ben documentato, studiato e prevedibile è corretto? Cerchiamo di definire i confini dell’alienazione causata dalla percezione di vivere in un costante stato emergenziale.
Dai prodotti sfusi di qualità alla moda vintage. Il centro storico di Genova è ricco di meravigliosi negozi che permettono una vita sostenibile.
Sebbene antichissimi, i miti influenzano tuttora la nostra cultura visuale. Infatti, Genova è ancora oggi popolata da alcune creature mitologiche.