Ultimi Articoli
Il Royal Ballet al Teatro Carlo Felice con un tributo visivo e variegato a Frederick Ashton. Nervi International Ballet Festival 2025.
Una realtà ligure che va supportata: le istituzioni da sole non bastano, ma i singoli possono aiutare gli animali in tanti modi.
Le curatrici di Lilith Festival raccontano questo progetto pluriennale che custodisce le voci di chi ha molto da dire e da suonare.
La XIV edizione di Electropark: una costellazioni di luci e di pratiche di tolleranza. Di visionari concepimenti intersezionali. Dal 10 al 13 luglio.
PODCAST
~ • ~
Dimmi come ti comporti a tavola e ti dirò chi sei. Sei un patito dei cocktail bitter e l’odore del paradiso per te è quello del caffè appena fatto? Ecco una breve guida alla scoperta del gusto dell’amaro.
Il recupero di una caserma dismessa: un futuro parco e una biblioteca per bambinɜ e ragazzɜ. Un progetto da valorizzare e sostenere!
Dove i genovesi vanno un’altra Zena fanno, una è Carloforte, dove si parla dialetto quasi genovese e si va riscoprendo la tradizione dei cristezzanti.
Non chiamatelo volontariato. Il terzo settore, le competenze, gli intenti.
Protagonista sugli schermi installati in città da Lonely Planet, la pittoresca piazzetta amata dal vulcanico frontman degli Skiantos cambia d’abito.
L'artista genovese a New York ci parla del confronto tra noi e gli Stati Uniti e ci racconta il suo progetto al Metropolitan Building.
Viaggio di sola andata Isole Molucche-Genova, ossia di come la noce moscata è arrivata fino a noi.
Polemiche, politica, numeri. Sei mostre, qualche intervento nella fantomatica “via del jeans”, il rumore del soldo, il silenzio della trasparenza. E la qualità?
San Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
Albenga, Pietra Ligure, Cairo e Rapallo tra privatizzazioni e false promesse.
Dalla Liguria ai Balcani, una delle regioni più affascinanti del continente. Sinue e il suo viaggio, che oggi racchiude in un progetto multimediale.
Tra le tante opere d'arte misconosciute a Genova, c'è un particolare affresco che ci racconta da solo la cultura figurativa di inizio Cinquecento.
Intervista a Michele Marchesiello, autore di “Tutto qua?!“, volumetto in cui elenca una serie di oggetti ostili per via della loro dubbia utilità.
“Noi non conosciamo lo spazio, non lo vediamo, non lo ascoltiamo, non lo percepiamo. Siamo in mezzo ad esso, ne facciamo parte, ma non ne sappiamo nulla.”
I dettagli che rendono riconoscibili i genovesi di seconda o terza generazione. Piccoli luoghi comuni un po’ veri.
“De' remi facemmo ali al folle volo”. Dopo due anni di attesa, torna finalmente la 65esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. In ricordo di Gianni Lastrico.