Un nuovo pugno si scaglia verso il cielo. Un pugno nero.
MoreSi dice spesso che il cibo c’entra con la politica. E giù a pensare a industria, ambiente e sostenibilità. Ma il rapporto tra cibo e politica è anche più insospettabile: per esempio,
MoreCome sopravvivere a un Erasmus e a un 25 aprile in quarantena. Shock, impatto emotivo e – si spera – accettazione.
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreUn nuovo pugno si scaglia verso il cielo. Un pugno nero.
MoreSi abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
MoreIl primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio
MoreIl 2 Giugno è la Festa della Repubblica, festeggiata sin dal 1948 in memoria del referendum che stabilì il nuovo assetto istituzionale dell’Italia.
MoreArt Workers Italia è un gruppo informale di lavoratrici e lavoratori delle arti contemporanee nato lo scorso 1 maggio.
More«Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei» diceva Don Gallo e la piazza a lui intitolata, al centro del Ghetto di Genova, ci ricorda l’importanza di schierarci senza paura di sporcarci
MoreZero tutele, pochissimi diritti, instabilità, precarietà: torna a galla la condizione di chi allieta e riempie di senso le nostre giornate.
MoreI social sono lo strumento perfetto per comunicare nell’ambito della cultura -intesa nel senso più ampio del termine- e del turismo. Ma nulla si improvvisa.
MoreElogio alla noia. Un’esortazione alla sana nullafacenza, in un mondo che, oggi più che mai, ci bombarda con stimoli continui e infiniti.
More