Ultimi Articoli
La mostra con cui i ragazzi dei reparti oncologici italiani hanno “portato i colori negli ospedali”, sarà allestita a palazzo Ducale dal 14 al 27 luglio.
Quando la forma contiene lo spirito: a tu per tu con la pittrice ligure che ha fatto della sua vena figurativa una vera e propria fede nell’arte della forma.
Il Royal Ballet al Teatro Carlo Felice con un tributo visivo e variegato a Frederick Ashton. Nervi International Ballet Festival 2025.
Una realtà ligure che va supportata: le istituzioni da sole non bastano, ma i singoli possono aiutare gli animali in tanti modi.
PODCAST
~ • ~
Intifada (الانتفاضة) è la parola araba che sta per “scuotimento, sussulto o scrollarsi di dosso”. L’Intifada fa riferimento alle rivolte popolari arabe contro l’entità sionista che illegalmente occupa i territori della Palestina.
Un percorso nostalgico composto da centoventi opere, dal rinascimento al contemporaneo, che indagano sulla condizione umana che ha ispirato artisti e poeti.
Da decenni un filo conduttore unisce giunte di destra e di sinistra in Regione: i legami con soggetti dubbi dell’imprenditoria. È il momento di pretendere intransigenza.
Utilizzando il suo patrimonio familiare, restituito in epoca post-comunista, l'artista bulgaro solleva la questione dei limiti della proprietà, delle conoscenze architettoniche, artistiche e artigianali.
L’appuntamento è oggi 9 maggio alle ore 18:00 in Piazza De Ferrari per riunirsi sotto il grido “Fuori la corruzione e la Mafia dalla nostra Regione”.
Corruzione, finanziamento illecito e concorso al reato di corruzione elettorale. Per alcuni fedelissimi sussiste anche l’aggravante di favoreggiamento all’attività di Cosa Nostra.
La storia di un amore giovane che pare non compiersi mai, e una tagliente riflessione sulla prevaricazione e la tenerezza in questo nostro tempo strano
Nel vasto panorama dei podcast, "Sangue Loro: Il Ragazzo Mandato a Uccidere" distilla l'essenza stessa del dramma umano e dell'etica morale.
Una raccolta di poesie in fase di pubblicazione, che parlano di dolore, di accettazione e di luce, scritte da una giovane autrice genovese.
Rimanere Partigiani a 80 anni dalla guerra. In ricordo di Ilva Pentore, nella prima Festa della Liberazione dopo la sua scomparsa.
Un personale viaggio nella mostra “Nel Rovescio dei Rami” dell’artista Luca Mengoni, nello spazio d’arte a Genova Sharevolution contemporary art.
Il Toro non prende in prestito ma crea. La bellezza del Toro si ribella brutalmente ad un sistema delimitato e imposto. Disertore dell’ordine prestabilito, innamorato dei mostri.
Domenica torna Discobrunch, ultimo appuntamento indoor prima degli episodi estivi.
Il Comune di Genova offre panem et circenses sempre guardando al turismo mentre viene progressivamente soffocata la vita culturale underground della città. Chi resiste?
La storia di una studentessa francese nel 1963, una storia ancora attuale e collettiva, un’autrice da scoprire.
Il 26 gennaio 2024 la Corte Internazionale di Giustizia ha emanato la prima ordinanza del caso Sudafrica contro Israele.