Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
Partendo dall’entroterra della nostra città, ci si può avvicinare verso il mare percorrendo per larghi tratti una straordinaria infrastruttura, utile in passato per l’approvvigionamento d’acqua. Una delle tante meraviglie nascoste intorno a noi di cui manco ci rendiamo conto.
A Buenos Aires esiste un quartiere legato a doppio filo con Genova, La Boca. Il nome ricorda quello di Boccadasse, il borgo di pescatori a tinte pastello, sarà un caso?
I cambiamenti delle nostre abitudini per prevenire i contagi spesso non sono ecosotenibili. È arrivato il momento di preoccuparsene? Forse no, parola di un “soggetto fragile”.
La Didattica a Distanza può essere una grande opportunità. Può però sostituire la scuola? Quanti problemi risolve la DaD? E quanti ne crea?
La moda è storia e ogni città ne ha una sua. Quando si parla di storia della moda di Genova non si può che pensare al jeans. Per omaggiarlo una serie di iniziative in città nei prossimi mesi.
Al Festival della Scienza, Anna Sergi racconta la criminalità nei grandi porti come quello di Genova. Purtroppo è molto complessa e radicata.
E giù a discutere se è meglio una gestione da parte degli enti pubblici o una privatizzazione capace di valorizzare al meglio le risorse. Il caso recente di Villa Serra di Comago potrebbe essere un ottimo spunto per liberarci di questa trappola e rilanciare il tema dei beni comuni.
Cittadini genovesi e non, c’è bisogno di responsabilizzarsi sul tema spazzatura, una migliore gestione del rifiuto garantisce un mare più pulito.
Lacci è una storia sulla vita e sui legami. Il peso dei ricordi segna e forma ogni persona. È un film commovente, struggente e drammatico. Voto 8.5
Quando certe collaborazioni vanno alla grande e quando il risultato è ben al di là delle aspettative nonostante il limite-covid, a Genova, è un piccolo miracolo: bisogna parlarne.
Libro, ibrido, libido, librarsi: queste e tante altre sono le anime della Librìdo, centro culturale nato da poco a Santa Brigida. Conosciamola meglio.
La Wolfsoniana e la mostra “Ivos pacetti, imprenditore futurista” hanno riaperto il 16 ottobre 2020. Spazio alle arti decorative!
MIXTA Studio Visit. Vincitore di numerosi premi, concorsi e residenze internazionali, dal 2016 Niccolò Masini inizia a dedicarsi totalmente alla propria ricerca personale. Oltre a praticare su tre continenti il suo lavoro viene esposto in diversi paesi tra cui Australia, Canada, Argentina, Olanda, Francia, Inghilterra, Sud Africa, Giappone e Korea del sud.
Canzoni italiane da ascoltare nelle lunghe camminate in disparte, canzoni belle da restarci male. Ieri, oggi, domani. Domani? E chi lo sa che domani sarà.
1420,405 MHz è la mostra di Giuseppe Mirigliano a cura di Anna Daneri allo spazio Prisma
Podcast, Video, Featuring e tante novità!