Ultimi Articoli
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
PODCAST
~ • ~
Il dato scioccante del Censis: nel 2020 in Italia quasi la metà dei giovani vorrebbe la pena capitale. Perché questo dovrebbe spaventarci.
A un anno dall’insediamento del nuovo movimento genovese unito contro il razzismo e la discriminazione sociale, Be Woke si racconta
Villa Durazzo Pallavicini apre a sorpresa dal 26 al 30 dicembre: non perdete le anticipazioni delle novità per la prossima primavera!
Il Sindaco ha lanciato la sfida. Quello sarà il terreno su cui si giocheranno le prossime elezioni.
Dancefloor Nostalgia è la playlist di Wall:out dedicata al popolo della notte. Una selezione di dieci brani per riportarci con la mente sulla pista da ballo!
“INTERNOCUCINA, 97 finestre raccontano la cucina attraverso il cinema” la nuova mostra digitale a cura di Selene Polliano e Andrea Mazzilli.
Chicago, anni ’80: nasce la poetry slam e conquista il mondo, ribaltando l’idea che la poesia debba essere per pochi.
Perché è importante “toccarsi”? Ce lo spiega SAM, la campagna di prevenzione per la Salute al Maschile.
Di certo Genova è un luogo meraviglioso, ma cosa la collega a una città chiamata “Valle del Paradiso”?
Jüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
Dancefloor Nostalgia è la playlist di Wall:out dedicata al popolo della notte. Una selezione di dieci brani per riportarci con la mente sulla pista da ballo!
Se anche voi in questi giorni avete apprezzato lo spot della Covim caffè con Genova come sfondo, eccovi qui due cenni storici sui legami che uniscono questa azienda genovese alla nostra città.
In rete perché online, in rete perché in tanti, ma anche non lo fossero, sono interconnessi. Dalla Spagna a Genova per immaginare IN-FRA-STRUTTURE.
Sapevi che la perpetua ripetizione nel tempo degli usi li porta a essere anch'essi fonte del diritto?
Una città cancella, l’altra scrive è l’opera che Lia Cecchin ha realizzato per il progetto Fondamenta 1, organizzato e prodotto dall’Associazione Amixi per l’Arte Contemporanea