Ultimi Articoli
Disclaimer: articolo polemico e fazioso che non vuole analizzare in maniera costruttiva e imparziale l’utilizzo spropositato di note vocali.
Line Out Gallery presenta nuovi 15 artisti e annuncia la prossima data: il 14 giugno a Villa Bombrini, un evento ricco di arte, musica, street food e mercatini.
Debutto genovese al Teatro dell’Opera Carlo Felice per il famoso baritono Ambrogio Maestri interprete del Falstaff per la regia di Damiano Michieletto, con la direzione di Jordi Bernàcer.
Ci hanno insegnato a tenere sotto controllo il piacere, vogliamo farne ora sovversione. Alessia Dulbecco ci mostra come partire da qui e andare oltre.
PODCAST
~ • ~
Nel 1965 i Beatles suonarono a Genova. Ricordi, considerazioni riflessioni di chi c’era.
Abbiamo intervistato Rois_One sulla sua carriera come writer e fotografo: dagli esordi sui treni al progetto di riqualificazione ai Giardini Baltimora.
Il flash mob al supermercato in via Trebisonda.
La pandemia ha ridefinito la percezione degli spazi outdoor. Quando le gite “fuori porta” non si possono fare, occorre puntare su quelle “entro porta”.
Dobbiamo dire a gran voce: Genova è la sede principale di un hub tecnologico di importanza globale.
Una verdeggiante collina ricca di torrenti che scendevano al mare. Santa Brigida, locus amoenus sede di un convento misto che fece scandalo.
Il cambiamento climatico e Genova: i Bambini bonsai di Paolo Zanotti alla scoperta di una città trasformata dal sole e dalla pioggia.
Dalla guerra dei saponi a Carosello: lo stabilimento Mira Lanza di Rivarolo tra mito, leggenda e abbandono.
La Regione Liguria concede per tre anni alla Cet la possibilità di effettuare ricerche nel comprensorio del Beigua. Legambiente preoccupata: «danni irreversibili».
Un luogo speciale nel cuore della nostra città: il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova.
Intervista ad Alice Schivardi, Ambra Castagnetti e Silvia Mazzella. Una ricerca che si muove a ritroso e che supera la distinzione di genere.
Jüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
Quando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
Cos’è e perché si può applicare a molti settori. Il 93% degli investitori per start up tecnologiche nel 2017 erano uomini, lo sapevi? (Ma si sta migliorando)
Ritratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
Come i media raccontano la violenza nascondendosi dietro un dito. E come i “non si può più dire nulla” e “non tutti gli uomini sono così” hanno rotto il cazzo.