In Cile c’è chi parla genovese e in Uruguay la farinata è considerata un piatto tipico – perché c’è un legame così forte tra Liguria e America Latina?
MoreA Palazzo Grillo dal 4 marzo: il lavoro di 28 artistə che riflettono su identità e memoria, movimento e transito, confini materiali e immateriali.
MoreDalla Liguria ai Balcani, una delle regioni più affascinanti del continente. Sinue e il suo viaggio, che oggi racchiude in un progetto multimediale.
MoreDai centri urbani ai confini nazionali, la realtà è multiculturale. Accettarlo e vivere insieme, la soluzione che deve partire dal basso.
MoreChi era Moussa Balde, il ragazzo aggredito a Ventimiglia, poi toltosi la vita a Torino? La sua storia ci aiuta a capire cosa succede alla frontiera con la Francia.
MoreArte contemporanea che riflette sulle migrazioni, sulla terra promessa, sull'accoglienza e sui principi cristiani.
MoreIn Cile c’è chi parla genovese e in Uruguay la farinata è considerata un piatto tipico – perché c’è un legame così forte tra Liguria e America Latina?
MoreIl cibo come elemento culturale. Ma cosa mangiamo davvero in Italia? E cosa si nasconde dietro alla nostra cultura gastronomica tanto famosa a livello mondiale?
More