Ultimi Articoli
La mostra con cui i ragazzi dei reparti oncologici italiani hanno “portato i colori negli ospedali”, sarà allestita a palazzo Ducale dal 14 al 27 luglio.
Quando la forma contiene lo spirito: a tu per tu con la pittrice ligure che ha fatto della sua vena figurativa una vera e propria fede nell’arte della forma.
Il Royal Ballet al Teatro Carlo Felice con un tributo visivo e variegato a Frederick Ashton. Nervi International Ballet Festival 2025.
Una realtà ligure che va supportata: le istituzioni da sole non bastano, ma i singoli possono aiutare gli animali in tanti modi.
PODCAST
~ • ~
Fate un passo da Florìda durante il Divago Festival, vi inebrierete di carta stampata insieme a DITO Publishing e molti altri editori indipendenti.
“Il problema non è tanto sbagliare, quello lo facciamo in continuazione, il punto è come decidiamo di confrontarci con la soluzione.”
Sabato 14 Settembre dalle h 16.30 presso la Libera Collina di Castello. Più che parlare del “conflitto Israelo-Palestinese” che non significa nulla, iniziamo a parlare della causa Palestinese.
L’associazione di promozione sociale Labiba e Gruppo Yoga Solidale assieme il 12 settembre: un evento speciale a sostegno di Alrowwad.
“Respiro la fame infuocata del desiderio”, mostra ideata dall’artista genovese Arianna Carossa, con la partecipazione di Valentina Furian, a cura di Guia Cortassa.
Il Buridda è stato sgomberato col pretesto di creare un piccolo studentato. Genova perderà l'ennesimo pezzo importante della sua scena underground o qualcosa si muove?
La copertura della guerra su Gaza ha mostrato bias e distorsioni. Un report del Centro per il monitoraggio dei media rivela come ciò influenzi l'opinione pubblica.
Alla scoperta dell’opera di un artista degno del Louvre, conservata nella parrocchiale di Multedo. Pier Francesco Sacchi e la pala della “Deposizione” del 1527.
Quanto di più vicino esista ad un elogio alla vita, soprattutto in questi difficili tempi che stiamo vivendo e che la storia non dimenticherà.
La Casa delle Donne, un luogo di prevenzione e di accoglienza dedicato a chiunque si identifichi nel genere femminile.
Intervista a Valentina D’Amora, coordinatrice della Redazione Ligure della testata giornalistica Italia Che Cambia.
La vita profonda, è il primo romanzo scritto dalla genovese Martina Faedda che ti trasporterà in una storia logorante, toccante, delicata ma soprattutto liberatoria.
Ci sono luoghi che hanno segnato i fatti del G8 nel 2001; conservano una memoria storica universale e una memoria emotiva individuale.
Ci sono luoghi che hanno segnato i fatti del G8 nel 2001; conservano una memoria storica universale e una memoria emotiva individuale.
Ci sono luoghi che hanno segnato i fatti del G8 nel 2001; conservano una memoria storica universale e una memoria emotiva individuale.
C’è un aspetto della guerra di cui l’opinione pubblica non parla mai, un costo nascosto, sottovalutato: l’impatto ambientale dei conflitti.