Ultimi Articoli
Anteprima Nervi International Ballet Festival con gli “allievi” dell’Accademia del Teatro alla Scala in una divertente versione de “La fille mal gardée".
Genova è da sempre crocevia di popoli, culture e lingue diverse, vicine e lontane. Ecco spiegato perché molte parole dialettali hanno origine araba.
FuoriFormato festeggia dieci anni di festival regalandoci una quattro giorni ricca di danza, performances e videodanza con artist3 internazionali.
Un orlo tra i mondi: la notte di San Giovanni, santo patrono di Genova, unisce magia, femminilità e memoria collettiva.
PODCAST
~ • ~
La copertura della guerra su Gaza ha mostrato bias e distorsioni. Un report del Centro per il monitoraggio dei media rivela come ciò influenzi l'opinione pubblica.
Alla scoperta dell’opera di un artista degno del Louvre, conservata nella parrocchiale di Multedo. Pier Francesco Sacchi e la pala della “Deposizione” del 1527.
Quanto di più vicino esista ad un elogio alla vita, soprattutto in questi difficili tempi che stiamo vivendo e che la storia non dimenticherà.
La Casa delle Donne, un luogo di prevenzione e di accoglienza dedicato a chiunque si identifichi nel genere femminile.
Intervista a Valentina D’Amora, coordinatrice della Redazione Ligure della testata giornalistica Italia Che Cambia.
La vita profonda, è il primo romanzo scritto dalla genovese Martina Faedda che ti trasporterà in una storia logorante, toccante, delicata ma soprattutto liberatoria.
Ci sono luoghi che hanno segnato i fatti del G8 nel 2001; conservano una memoria storica universale e una memoria emotiva individuale.
Ci sono luoghi che hanno segnato i fatti del G8 nel 2001; conservano una memoria storica universale e una memoria emotiva individuale.
Ci sono luoghi che hanno segnato i fatti del G8 nel 2001; conservano una memoria storica universale e una memoria emotiva individuale.
C’è un aspetto della guerra di cui l’opinione pubblica non parla mai, un costo nascosto, sottovalutato: l’impatto ambientale dei conflitti.
Alla la sua prima edizione, in questi giorni fa tappa a Genova il progetto itinerante di fotoreportage di storie di diritti umani e ambientali. Poi volerà a Iquique in Cile!
Il conflitto a Gaza evidenzia le divisioni interne dell'UE e le risposte disomogenee della popolazione, come mostrato dalle ultime elezioni europee.
Arte e natura si incontrano al Museo di Storia Naturale con un’esposizione di 71 opere realizzate dagli artisti AIPAN
“The Museum of Sound” è una reliquia dei suoni (o sogni?) descrittivi di Mika Vainio, mostrata al mondo dagli artisti Tommi Grönlund e Rikke Lundgreen
Protezione e difesa: utilizziamo spesso queste parole come se fossero sinonimi ma non agiscono con la stessa dinamica, condividono solo l’intenzione.
25 fatti di cronaca recenti che dimostrano lo spaventoso ritorno di un movimento fascista in Italia.