Ultimi Articoli
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?
Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
Venerdì 9 maggio Zeta come gli ultimi crea nello spazio scenico la possibilità di un incontro con le voci di una generazione che spesso non trova ascolto e che pure parla di tuttɜ.
PODCAST
~ • ~
“The Museum of Sound” è una reliquia dei suoni (o sogni?) descrittivi di Mika Vainio, mostrata al mondo dagli artisti Tommi Grönlund e Rikke Lundgreen
Protezione e difesa: utilizziamo spesso queste parole come se fossero sinonimi ma non agiscono con la stessa dinamica, condividono solo l’intenzione.
25 fatti di cronaca recenti che dimostrano lo spaventoso ritorno di un movimento fascista in Italia.
Una preview del festival di luglio che celebra la condivisione e il silenzio, ed evidenzia la transnazionalità della manifestazione.
Torna l’evento open air immerso nella natura che vi farà viaggiare tra osservazioni astronomiche, musica in vinile, arte e racconti, video proiezioni e birrette.
Un luogo per persone che sentono di dover esprimere qualcosa e che hanno voglia di essere guidate verso questo anonimato del vuoto da qualcuno che è in ricerca quanto loro.
Il terzo romanzo di un’autrice genovese, che si racconta permettendoci di sbirciare da dietro la porta i diversi, sfaccettati frammenti di vita che la rendono lei.
Line Out Gallery: una vetrina digitale di opere d’arte, artisti e “visioni emergenti”.
Il rapporto UNOSAT rivela che il 45% dei terreni agricoli di Gaza è stato danneggiato dopo 8 mesi di guerra, con un impatto devastante sulla produzione alimentare locale e sui mezzi di sussistenza.
Genova e la società flessibile di inizio anni 2000 che, con la riduzione dei diritti sul lavoro, ha aumentato il divario sociale e distrutto ogni prospettiva.
Tempi duri generano uomini forti, uomini forti generano tempi felici. Tempi felici generano uomini deboli, uomini deboli creano tempi duri.
La capacità intellettiva mette in crisi i sistemi indotti, specialmente quelli coloniali, come quelli occidentali della parte “giusta e fortunata” del mondo.
Oggi Castello D'Albertis, sabato Palazzo Bronzo. Dall'istituzione all'underground qui c'è del materiale su cui riflettere.
Intifada (الانتفاضة) è la parola araba che sta per “scuotimento, sussulto o scrollarsi di dosso”. L’Intifada fa riferimento alle rivolte popolari arabe contro l’entità sionista che illegalmente occupa i territori della Palestina.
Un percorso nostalgico composto da centoventi opere, dal rinascimento al contemporaneo, che indagano sulla condizione umana che ha ispirato artisti e poeti.
Da decenni un filo conduttore unisce giunte di destra e di sinistra in Regione: i legami con soggetti dubbi dell’imprenditoria. È il momento di pretendere intransigenza.