In Cile c’è chi parla genovese e in Uruguay la farinata è considerata un piatto tipico – perché c’è un legame così forte tra Liguria e America Latina?
MoreSi chiude l’8 aprile la mostra “Io sono confine” a Palazzo Grillo. Ecco perché merita una visita. Ed ecco perché il concetto di confine apre continue, possibili, riflessioni su come intendiamo il
MoreA Palazzo Grillo dal 4 marzo: il lavoro di 28 artistə che riflettono su identità e memoria, movimento e transito, confini materiali e immateriali.
MoreLe “10 garanzie fondamentali per la protezione dei minori stranieri non accompagnati” di Defence for Children vengano adottate subito!
MoreIn questo tempo di grande empatia e spirito europeo, riflettiamo sul salto culturale che dobbiamo fare. Due parole con Refugees Welcome Italia.
MoreDai centri urbani ai confini nazionali, la realtà è multiculturale. Accettarlo e vivere insieme, la soluzione che deve partire dal basso.
MoreDefinire “emergenza” qualcosa di ben documentato, studiato e prevedibile è corretto? Cerchiamo di definire i confini dell’alienazione causata dalla percezione di vivere in un costante stato emergenziale.
MoreChi era Moussa Balde, il ragazzo aggredito a Ventimiglia, poi toltosi la vita a Torino? La sua storia ci aiuta a capire cosa succede alla frontiera con la Francia.
MoreIn Cile c’è chi parla genovese e in Uruguay la farinata è considerata un piatto tipico – perché c’è un legame così forte tra Liguria e America Latina?
More