Puccini protagonista con una rassegna a cura di OperaLand nell’anno del centenario

Puccini protagonista con una rassegna a cura di OperaLand nell’anno del centenario

OperaLand celebra il centenario dalla scomparsa del compositore Giacomo Puccini con una rassegna delle sue opere il 17 e 24 Novembre 2024.
15 Novembre 2024
1 min
449 views

L’associazione culturale OperaLand a partire dal 3 novembre, sta promuovendo la rassegna OperaLand Fest – Omaggio a Puccini, a celebrazione del centenario dalla scomparsa del grande compositore italiano.

La cornice è quella del Museo d’Arte Orientale E. Chiossone, nel cuore di Genova.

Gli appuntamenti, in omaggio a uno dei più grandi compositori, sono rivolti a un pubblico misto durante tutte le domeniche del mese di novembre 2024.

Tale iniziativa rientra tra quelle facenti parte di Genova città dei Festival, promossa e patrocinata dallo stesso Comune e realizzata con il sostegno  di Musei di Genova, Università di Genova, Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Nicolò Paganini, Genova Vocal Consort, Opera a Colori, Associazione OperaOpera, Joyce De La Rosa graphic designer – illustrator e Vesta Home Rent.

Puccini protagonista con una rassegna a cura di OperaLand nell’anno del centenario
Credits OperaLand

Un viaggio immersivo nel mondo del teatro musicale: performance dal vivo, laboratori e incontri con esperti del settore

La rassegna OperaLand Fest al Museo – omaggio a Puccini si è aperta il 3 novembre con Puccini Noir, nuova produzione che unisce diversi linguaggi, tra cui un podcast, per la regia di Paolo Vettori, seguita dalla presentazione del libro Le donne ferite di Puccini di Tabata Caldironi, con l’intervento dell’autrice stessa.

I due primi eventi  hanno  registrato un notevole interesse da parte del pubblico che ha partecipato con copiosa affluenza ed emozione.

I prossimi appuntamenti sono fissati per il 17 e 24 novembre, con eventi pensati per soddisfare un pubblico variegato.

A ospitare l’iniziativa di Associazione culturale OperaLand è ancora una volta il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone con cui OperaLand collabora da tempo nel comune intento, tra gli altri, di promuovere la musica e l’opera in spazi non convenzionali.

Fabiola Di Blasi OperaLand
Fonte Elisa Lauricella

“Siamo felici di proporre questo omaggio al grande Giacomo Puccini in una location che amiamo molto e che è in linea con il gusto per l’esotismo che era proprio del Maestro” – afferma Fabiola Di Blasi, direttrice artistica del Festival – “Credo che nel mondo di oggi, in cui prevale il digitale, gli eventi culturali dal vivo siano sempre più necessari, fondamentali per arricchire la nostra vita e il nostro spirito, per ispirare nuove idee, stimolare il pensiero critico, scoprire talenti, connettersi con altre persone, creare collaborazioni e fare comunità.”

“Non si tratta, dunque, solo di proporre spettacoli e occasioni di svago né di preservare il passato ma di promuovere un modus vivendi che integri la cultura, l’arte e l’interazione fra persone nel quotidiano delle nostre vite moderne. In questo senso, la figura di Giacomo Puccini, che visse tra il XIX e il XX secolo, è un esempio, rappresenta un ponte tra la tradizione e l’innovazione.”

L’ingresso agli eventi è gratuito. 

Si consiglia la prenotazione scrivendo a info@operaland.it
Link evento: operaland.it

Immagine di copertina:
Fonte Elisa Lauricela


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Danz-attrice con in parallelo una formazione in economia, ora agisce dietro le quinte. Nata a Genova, dove qualcosa la spinge sempre a ritornare, coltiva una smodata passione per la comunicazione e l'organizzazione teatrale e cinematografica. Collabora con diverse realtà locali e non. Onnivora di cinema (anche indipendente) teatro e danza contemporanei, deve assolutamente scriverne.

Elezioni in Liguria 2024: sconfitta “preziosa” o tragedia annunciata?
Articolo Precedente

Elezioni in Liguria: sconfitta “preziosa” o tragedia annunciata?

ESAGERATƏ | riscriviamo la storia dei nostri corpi”
Prossimo Articolo

#2 ESAGERATƏ | “Basta diete – riscriviamo la storia dei nostri corpi”

Ultimi Articoli in Small

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione. Mostra fotografica Palazzo Ducale: Molto vicino, incredibilmente lontano dal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Sottoporticato

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione

L’obiettivo caricato ad idee, spirito rivoluzionario e impegno sociale è stata l’arma di Lisetta Carmi fotografa e visionaria del suo e del nostro tempo. Quando la rivoluzione s’incide sulla pellicola fotografica.
Lost in the supermarket. Supermercati a Genova

Lost in the supermarket

Continuano ad aprire supermercati in città, in nome della libertà del consumatore (e del lobbismo). Ma forse bisogna chiedersi qual è il prezzo dietro agli sconti.
TornaSu

Don't Miss