Elogio alla noia

Elogio alla noia

Elogio alla noia. Un’esortazione alla sana nullafacenza, in un mondo che, oggi più che mai, ci bombarda con stimoli continui e infiniti.
6 Aprile 2020
1 min
1.9K views

TUTTI I PODCAST


La crisi è un cambiamento repentino, improvviso, inaspettato nella vita di un individuo con effetti più o meno gravi e conseguenze su diverse sfere. La crisi più massiccia dal secondo dopoguerra: così è stata definita la crisi sanitaria causata dal virus Covid-19. Ma quali sono gli effetti sull’individuo?

Questo virus ci ha sbattuto in faccia una dura e triste verità: non siamo invincibili, non siamo perfetti, non possiamo controllare qualsiasi cosa. Non siamo immuni a nessun virus.

Quando ancora conducevamo una vita “normale eravamo probabilmente troppo impegnati per accorgerci che, forse, il tempo da dedicare a noi stessi era molto poco. E comunque anche quello andava riempito con hobby, passatempi, attività che riuscissero a renderci sempre efficienti, intelligenti, pronti, attivi, inarrestabili, unici.

Oggi più che mai, costretti a stare chiusi nelle nostre abitazioni, assistiamo a un ulteriore vortice di video, tutorial, consigli per cucinare, fare yoga, diventare esperti di architettura, visitare musei comodamente seduti sul nostro divano.

È ora di dire BASTA. Basta stimoli. Basta sentirsi sempre in dovere di fare qualcosa. Ora che ne abbiamo la possibilità cediamo alla noia. Annoiamoci. Se abbiamo il privilegio di poterlo fare allora NON FACCIAMO NIENTE e soprattutto, ancora meglio NON DICIAMO NIENTE. Che di tuttologi c’è pieno il mondo. È un’immensa opportunità per riflettere su noi stessi e su ciò che ci circonda, in solitaria, senza necessariamente condividerlo con qualcuno. Almeno per un po’.

Immagine di copertina:
Sipa


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Aspirante onnisciente, si barcamena tra i molteplici compiti da assistente di galleria da Pinksummer (Genova), la gestione delle mostre al Cotonfioc Festival, le ricerche per un progetto con l’Università IULM, e ora anche la scrittura di roba potenzialmente interessante per wall:out. Vicolara, cinefila, pasticcera professionista gluten free e centro d’ascolto per amici, artisti e chiunqueabbiabisogno.

Città invisibili
Articolo Precedente

È sempre una buona idea leggere “Le città invisibili” di Calvino, ma oggi lo è di più

Il Riccio
Prossimo Articolo

CINEMATIC*PILLS | Il Riccio

Ultimi Articoli in Small

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione. Mostra fotografica Palazzo Ducale: Molto vicino, incredibilmente lontano dal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Sottoporticato

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione

L’obiettivo caricato ad idee, spirito rivoluzionario e impegno sociale è stata l’arma di Lisetta Carmi fotografa e visionaria del suo e del nostro tempo. Quando la rivoluzione s’incide sulla pellicola fotografica.
Lost in the supermarket. Supermercati a Genova

Lost in the supermarket

Continuano ad aprire supermercati in città, in nome della libertà del consumatore (e del lobbismo). Ma forse bisogna chiedersi qual è il prezzo dietro agli sconti.
TornaSu

Don't Miss