Cibo e politica

Tutti fuori. Decoro urbano, aperitivi e politica dei dehors

Si dice spesso che il cibo c’entra con la politica. E giù a pensare a industria, ambiente e sostenibilità. Ma il rapporto tra cibo e politica è anche più insospettabile: per esempio, nel caso dell’aperitivo in piazza.
15 Agosto 2021
3 min
2.5K views

Se c’è una cosa che proprio mi piace, dico proprio davvero, è l’aperitivo. L’unica cosa che mi piace di più dell’aperitivo è un aperitivo all’aperto, col mio bicchiere appoggiato su un tavolino, in mezzo a molti altri, in mezzo a tutta la città che gira intorno. E poi musica, sole e vento sulla faccia. A suo modo, la sorgente più pura di ogni guilty pleasure.

Ecco, non serve essere un esperto per capire che, per rendere possibile tutto questo, è richiesta una complessa organizzazione sociale fatta sia di pratiche e filiere di produzione (bar, ristoranti, fornitori, eccetera) sia di pratiche di consumo consolidate (ritmi di lavoro, immaginario del tempo libero, una certa percezione condivisa del significato di cibi e bevande, eccetera).

Fai incontrare le prime con le seconde, la produzione con il consumo et voilà – mi spiegavano nei miei anni di Economia e Commercio – hai un mercato: in questo caso, quello degli aperitivi o della ristorazione più in generale (Aperitivi – dati Istat). C’è domanda, c’è offerta, le curve si incontrano, il mercato si (auto)regola. Quando l’equazione non torna, “bisogna intervenire” – e quanta politica in questa piccola espressione – per risolvere i “fallimenti del mercato”. Chiaro? Chiaro.

Cioè, chiaro è chiaro, se non fosse per quel gigantesco elefante nella stanza di questa teoria che ad oggi rappresenta la formula dominante per governare le società occidentali. E per governare, di conseguenza, le singole città. Ecco, appunto: le città.

Gli spazi pubblici (def.) sono proprio quell’enorme elefante di cui nessuno parla o sembra accorgersi. Insomma, la domanda e l’offerta si incontrano, ma dove?

Sotto casa nostra, nella piazza del paese e nelle strade delle città. È questo il terzo elemento necessario di quell’organizzazione sociale che permette all’aperitivo di essere quello che è: appunto guilty pleasure per molti (benché non per tutti).

Ora sommate uno con l’altro “spazio pubblico” e “aperitivo” e quello che otterrete è: “dehors”. Economia della ristorazione più politica urbana uguale (tra le altre cose) regolazione e concessione dei dehors. Eccolo qui un lato del prisma cibo/politica spesso messo tra parentesi o dimenticato all’ombra delle questioni di geopolitica internazionale.

Tavolini fuori o no? Per chi? Perché? Come si decide? Chi lo decide? Chi decide dove e come possiamo o dobbiamo fare l’aperitivo? E soprattutto: quali effetti sociali comporta ricoprire gli spazi pubblici di una città di tavolini e sedie dei locali commerciali? E, of course, quali effetti comporta non farlo?

Eccoci qui: cibo e politica.

Mentre scrivo queste righe, all’indomani dalle settimane più impegnative dell’emergenza Covid, il Comune di Genova ha deliberato per una concessione gratuita di spazi esterni per la somministrazione per gli operatori economici del settore. Il mercato della ristorazione è, obiettivamente, in crisi, la decisione politica appare, quindi, dovuta e peraltro trova consenso sia nella filiera di produzione (cioè chi prepara gli aperitivi) sia nel campo dei consumi (cioè chi, come me, quegli aperitivi se li gode). La regolazione pubblica del mercato, quindi, è da manuale (Come fare domanda per i dehors). Chiaro? Chiaro. 

Ok, ma l’elefante? L’elefante non parla, non può parlare: lo spazio pubblico non ha una voce (o, per essere precisi, non ha una voce paragonabile alle prime due). Chissà, se potesse farlo, se potesse avere voce, forse si chiederebbe: ma oltre a concedere gratuitamente spazi pubblici, è prevista una politica dei dehors?

E, sempre l’elefante, peraltro genovese, forse direbbe: ma poi concessione gratis in che senso, scusi? No, perché quando è gratis mi han detto di non fidarmi, sa… va a finire che non è gratis davvero, ma c’è qualcun altro che paga senza saperlo. E, infine, si domanderebbe: ma non è che forse possiamo usare questa occasione per ripensare davvero una politica dei dehors, cominciando intanto a chiamarla così: una questione politica, dal momento che ha conseguenze sullo spazio pubblico? Chiedo sempre per l’amico elefante, ci mancherebbe.

Non so, sono temi complessi, come lo sono sempre quelli che intrecciano politica e cibo. Con la differenza che se si parla di geopolitica e sostenibilità mondiali è, tutto sommato, abbastanza facile trovarsi d’accordo sul voler salvare il pianeta (il Post: ambientalismo e capitalismo non vanno d’accordo). Ma se, invece, vengono a togliermi da sotto il naso il gin tonic, in una serata estiva, sul mare, al tramonto, mentre si è appena alzato il vento… bah, in culo all’elefante!

Immagine di copertina:
Arno Niesner


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Nasce e vive a Genova, dove ha studiato Economia e altre cose noiose. Finisce a lavorare a Milano, dove ora insegna Sociologia della cultura all’Università di Milano-Bicocca. Nel frattempo, ha scritto di cibo e altre cose divertenti su riviste scientifiche, quotidiani on line (Genova24.it) e su qualche libro (Carocci Editore). Per il resto, si dedica a due discipline antiche: arti marziali cinesi e degustazione di vino.

Femminismo
Articolo Precedente

Sul femminismo

Arte urbana
Prossimo Articolo

La voce universale dell’arte urbana di Genova: ammirare e soprattutto ascoltare

Ultimi Articoli in Medium

Le portantine a Genova

Le portantine a Genova

Focus sui costumi, sulla viabilità antica e sulle tipologie di trasporto nel genovesato tra lusso e cultura materiale.
TornaSu

Don't Miss