Casa Luzzati Genova

Avete mai visto i manifesti di Luzzati?

Da Ionesco a Sanremo: viaggio tra più di 100 manifesti a Casa Luzzati.
10 Giugno 2022
1 min
6.9K views

Spesso quando pensiamo a Emanuele Luzzati la mente va alle sue illustrazioni, i costumi e le scenografie; ciò che probabilmente non conosciamo − o almeno non conosciamo abbastanza − dell’autore è l’enorme quantità di manifesti a cui ha lavorato nella sua lunga carriera.

Dopo la mostra “Sipari incantati”, Casa Luzzati – cortile maggiore di Palazzo Ducale – presenta al pubblico questo aspetto forse un po’ dimenticato dell’artista genovese, esponendo più di cento manifesti da lui realizzati tra gli anni ’40 e i primi del 2000.

L’esposizione si articola in un itinerario suddiviso in diverse sezioni, seguendo un ordine cronologico, per stile e contenuto.

La prima tappa consiste in numerosi manifesti di spettacoli teatrali, rappresentati in città quali di Genova, Torino, Venezia, ma non solo. Particolarmente suggestivi e degni di nota i manifesti per l’”Agamennone” di Seneca per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico e “Lo schiaccianoci” da Ciajkovskij, di Amodio, oltre che “Il rinoceronte” da Ionesco.

Casa Luzzati Genova
Foto di Bianca L.

Il reparto seguente presenta invece manifesti creati per eventi legati alla vita cittadina come feste, convegni ed eventi culturali. È forse qui che lo spettatore resta maggiormente colpito, immaginando l’arte di Luzzati appesa per le piazze della propria città e regione.

Di grande impatto il manifesto “Per Genova che si rinnova” del 1985, o ancora quello per “Aquiloni in festa” del comune di Albisola del 1997, per non parlare dell’opera realizzata per il Festival di Sanremo del 1996.

Casa Luzzati Genova
Foto di Bianca L.

In ogni manifesto, sia teatrale che non, emerge l’inconfondibile stile dell’artista, al tempo stesso così versatile

La smisurata fantasia dell’autore si mescola quindi a un’innegabile capacità riassuntiva, necessaria alla realizzazione di questo tipo di arte. Ciascuna opera riesce a veicolare il proprio contenuto in maniera immediata, riuscendo comunque a suscitare la curiosità e l’interesse del pubblico. 

La mostra comprende poi una sezione parallela dedicata alla grafica editoriale, tra libretti di sala, copertine di riviste e libri.

Nel complesso, l’esposizione, curata da Matteo Fochessati e Sergio Noberini, riesce senza sforzo a intrattenere i fruitori, invogliandoli ad approfondire ulteriormente una figura eclettica come quella di Emanuele Luzzati.

La mostra, a ingresso libero, può essere visitata il giovedì e venerdì dalle 15 alle 19 o nei week-end dalle 10 alle 19, fino al 4 settembre 2022.

Immagine di copertina:
Foto di Bianca L.


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Genovese d.o.c., diplomata al liceo classico e laureata in Scienze e Tecniche Piscologiche all'Università di Genova. Appassionata di cinema e letteratura, sogna ancora un ultimo romanzo di Kundera. Amante delle "to do lists", ordinata e meteoropatica.

Alberi e verde a Genova
Articolo Precedente

Genova è la città metropolitana con più territorio ricoperto da alberi*

Concorso OSS Genova
Prossimo Articolo

Non ne siamo usciti migliori: la brutta storia del concorso pubblico per OSS

Ultimi Articoli in Small

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione. Mostra fotografica Palazzo Ducale: Molto vicino, incredibilmente lontano dal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Sottoporticato

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione

L’obiettivo caricato ad idee, spirito rivoluzionario e impegno sociale è stata l’arma di Lisetta Carmi fotografa e visionaria del suo e del nostro tempo. Quando la rivoluzione s’incide sulla pellicola fotografica.
Lost in the supermarket. Supermercati a Genova

Lost in the supermarket

Continuano ad aprire supermercati in città, in nome della libertà del consumatore (e del lobbismo). Ma forse bisogna chiedersi qual è il prezzo dietro agli sconti.
TornaSu

Don't Miss