“Siamo luce” contro la violenza di genere. Al Teatro della Tosse

“Siamo luce” contro la violenza di genere. Al Teatro della Tosse

Domenica 11 maggio uno spettacolo tra arte e attivismo per conoscere testimonianze e strumenti per costruire il cambiamento collettivo.
9 Maggio 2025
1 min
225 views

Domenica 11 maggio alle 17:00, al Teatro della Tosse, va in scena “Siamo Luce”: uno spettacolo potente, necessario, che intreccia arte, parole e musica per affrontare un’urgenza grave del nostro tempo: la violenza di genere.

Organizzato da Francesca Ghio e Viola Dressino, questo evento è molto più di una performance: è uno spazio di incontro, di riflessione collettiva e di proposta concreta.

Sul palco si alterneranno voci importanti del panorama femminista e attivista come Cathy La Torre, Flavia Restivo, Silvia Neonato, Caterina Lucas Parodi, Mirna Kassis e l’artista Rosmunda.

Tutte protagoniste di un racconto che non è solo personale, ma universale.

“Siamo Luce” nasce dal desiderio e dal coraggio di Francesca Ghio, ideatrice dell’evento e candidata con AVS alle prossime elezioni comunali a Genova, che ha scelto di trasformare la propria esperienza di violenza in un atto pubblico di consapevolezza e resistenza.

Questa storia è la storia di tutte noi”, dice. E proprio da qui parte l’invito a costruire comunità e creare spazi di cambiamento.

Riflessioni sul presente e sul futuro, proposte concrete e strumenti per contrastare una realtà fatta di abusi, disuguaglianze e discriminazioni accompagnate da performance artistiche.

Si parlerà di educazione sessuale e affettiva, proposte di legge, prevenzione, centri antiviolenza e case rifugio, inclusione e diritti.

A sostenere “Siamo Luce” ci sarà una lunga lista di associazioni e collettivi che ogni giorno lavorano sul campo: Non Una Di Meno, Centro Antiviolenza Mascherona, Unione Donne Italiane, Centro Per Non Subire Violenza, Rete di Donne, Carta Dei Diritti Delle Bambine, Defense For Children Italia, Italy Need Sex Education e molte altre.

Una rete concreta e viva, fatta di attivismo e di progetti reali, che chiede solo di essere rafforzata.

L’ingresso è gratuito e saranno presenti traduttrici LIS (Lingua dei Segni Italiana), per garantire un evento il più accessibile possibile. 

L’appuntamento è per domenica 11 maggio alle 17:00.

Vieni per ascoltare, per apprendere, per partecipare, per condividere ed essere parte del cambiamento, che si costruisce insieme, e inizia anche da qui.

“Siamo luce” contro la violenza di genere. Al Teatro della Tosse
Locandina dell’evento “Siamo Luce”. Fonte Viola Dressino, Francesca Ghio

Immagine di copertina:
Locandina dell’evento “Siamo Luce”. Fonte Viola Dressino, moderatrice ed co-organizzatrice dell’evento insieme a Francesca Ghio


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


wall:out è un magazine online che approfondisce società, arti e scienza. È un progetto di condivisione di informazione, idee e punti di vista.

È un sisma con epicentro Genova.

Corpi e voci di una generazione: in scena “Zeta come gli ultimi”
Articolo Precedente

Corpi e voci di una generazione: in scena “Zeta come gli ultimi”

Red Bull Cerro Abajo Genova, imprenditrice in bicicletta
Prossimo Articolo

Genova, imprenditrice in bicicletta

Ultimi Articoli in Small

TALK - Non esiste cinema senza musica

TALK – Non esiste cinema senza musica

Legami tra le parti che con il pretesto di creare musica regalano spazio rinnovando a più riprese la vita di chi la realizza e, seppur diversamente, anche di chi la fruisce.
Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione. Mostra fotografica Palazzo Ducale: Molto vicino, incredibilmente lontano dal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Sottoporticato

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione

L’obiettivo caricato ad idee, spirito rivoluzionario e impegno sociale è stata l’arma di Lisetta Carmi fotografa e visionaria del suo e del nostro tempo. Quando la rivoluzione s’incide sulla pellicola fotografica.
Lost in the supermarket. Supermercati a Genova

Lost in the supermarket

Continuano ad aprire supermercati in città, in nome della libertà del consumatore (e del lobbismo). Ma forse bisogna chiedersi qual è il prezzo dietro agli sconti.
TornaSu

Don't Miss