Genova Jeans

Tra moda e storia: a Genova un ciclo di eventi dedicati al jeans

La moda è storia e ogni città ne ha una sua. Quando si parla di storia della moda di Genova non si può che pensare al jeans. Per omaggiarlo una serie di iniziative in città nei prossimi mesi.
11 Novembre 2020
1 min
2.6K views

Rilanciare la storia e la moda genovese. Genova si anima con una serie di iniziative a tema jeans. Un materiale che ha cambiato la storia dell’abbigliamento, la cui origine è ricondotta proprio a Genova.

È nel XVI secolo quando nelle zone portuali si diffonde l’utilizzo di questa tela blu per fabbricare le vele delle navi e i teloni da copertura. Nel desiderio di valorizzare questo pezzo di storia genovese, Il Comune di Genova dal 2021 battezzerà la via del jeans tra i carrugi di Pré, via del Campo e via San Luca.

Un percorso di riqualificazione dell’area creato per ricordare i luoghi dove i tessuti venivano realizzati. Esposizioni dedicate ai jeans saranno allestite nelle vetrine libere dell’area creando così un museo diffuso. Slogan dell’iniziativa è “GenovaJeans. Invented here”.

Un vero e proprio omaggio al tessuto che nell’ottocento da Genova ha conquistato l’America. Da prima materiale per creare le tute dei minatori, per poi trasformarsi in capo d’abbigliamento iconico. È qui che Levi Strauss firma nel 1873 il primo modello di jeans.

E nel corso degli anni il jeans si consolida come tendenza indiscussa tramandata da una generazione all’altra. Chiari, scuri, strappati, a sigaretta. Mille modelli, tanti lavaggi. Un successo a livello planetario che deve anche il suo nome orginale a Genova: “Blue de Genes”, ovvero blu di Genova.

Anteprima del progetto è la mostra “ArteJeans” inaugurata a fine settembre presso il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce. La mostra è una delle 5 esposizioni che si inseriscono nell’ambito di “Autunno Blu” a cura di Anna Orlando e Francesca Serrati. 24 i lavori esposti, donati alle Collezioni Civiche di Genova da artisti di tutta Italia.

Intanto al Museo Diocesano ancora in mostra l’esposizione “Blue di Genova”, in cui è possibile ammirare teli dipinti con scene della Passione. I loro materiali sono considerati antenati del jeans.


Genova Jeans Invented Here

Questo evento è su wall:in

Scarica la App di wall:in da Google Play o App Store e scopri tutti gli eventi in città.


Immagine di copertina:
Foto di Anne Nygård


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


wall:out è un magazine online che approfondisce società, arti e scienza. È un progetto di condivisione di informazione, idee e punti di vista.

È un sisma con epicentro Genova.

Criminalità portuale
Articolo Precedente

Come funziona il traffico illecito nel porto di Genova

Didattica a distanza
Prossimo Articolo

Didattica a distanza: come la scuola diventa un ostacolo

Ultimi Articoli in Small

TALK - Non esiste cinema senza musica

TALK – Non esiste cinema senza musica

Legami tra le parti che con il pretesto di creare musica regalano spazio rinnovando a più riprese la vita di chi la realizza e, seppur diversamente, anche di chi la fruisce.
Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione. Mostra fotografica Palazzo Ducale: Molto vicino, incredibilmente lontano dal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Sottoporticato

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione

L’obiettivo caricato ad idee, spirito rivoluzionario e impegno sociale è stata l’arma di Lisetta Carmi fotografa e visionaria del suo e del nostro tempo. Quando la rivoluzione s’incide sulla pellicola fotografica.
TornaSu

Don't Miss