Pendolare

La Città senza metropolitana: essere un pendolare genovese a Genova

Ultima notizia: non tutti abitano in centro!
29 Aprile 2020
1 min
2.6K views

Ogni mattina, Giulia sa che dovrà alzarsi un’ora prima di tutti quelli che hanno la fortuna di non essere un pendolare o non arriverà a destinazione.

Ogni mattina, Giulia sa che qualsiasi treno sceglierà sarà così pieno che nemmeno la folla di ragazzini prima di entrare a un concerto sgomita allo stesso modo per farsi spazio. 

Sorvolando questo periodo di quarantena, le tre ore minime che ognuno di noi passa in viaggio ogni giorno, molte delle quali in piedi per lasciare il posto a chi ha più diritto a sedersi, possono essere considerate un chiaro segno di autolesionismo? No, forse c’è di più…

Essere un pendolare è molto di più: noi possiamo fantasticare delle ore su tutto quello che potremmo fare se abitassimo vicino all’ufficio o all’università, come: dormire, imparare il cinese, dormire, mangiare con calma, riuscire a preparare da mangiare, dormire, fare yoga e bere infusi o quelle cose lì che fanno le persone che hanno tempo alla mattina, andare a fare la spesa non alle ore 20.00, dormire, essere rilassati, stirare, iscriversi a qualsiasi tipo di corso in palestra vicino a casa e infine dormire.

Ora vorrei aggiungere un appunto.

Non so come sia nelle altre città, ma so per certo che il fatto che la Metropolitana di Genova sia confinata solo ad alcune zone del centro non è assolutamente un punto a favore.

Io, ad esempio, non sarei una pendolare se ci fosse una metropolitana che ricopre tutto il territorio. Ma invece no. Ogni mattina sempre la stessa storia: camminata per arrivare in stazione (prima di andare a convivere questo passaggio era da affrontare in autobus), attesa in stazione sperando che non ci siano estenuanti ci scusiamo per il disagio, arrivo ufficiale alla stazione di Genova Brignole per recarsi alla fermata del bus perché…indovinate? Esattamente, non c’è il collegamento metro che mi porti fino a San Martino. 

Ma io posso assicurarvi che ci sono anche degli aspetti positivi: la scusa del “devo andare o perdo il treno”, leggere un sacco di libri perchè tanto o fai quello o fai quello, poter osservare strani comportamenti di altri esseri umani, studiarli e condividere occhiate con altri pendolari che comprendono i tuoi pensieri.

Ma se c’è una cosa che non cambierà mai è che alla domanda: non puoi comprarti una casa in centro? Il pendolare Genovese risponderà sempre di no, continuando però a sperare che aumentino i collegamenti della metropolitana! 

Immagine di copertina:
Giulia O.


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Genovese doc e aspirante tuttologa. Tra diverse lauree e studi, dal mondo umanistico a quello medico/sanitario, nel 2019 fonda con Arianna e Silvia l'associazione culturale MIXTA. Amante di cibo, chiacchiere e vino le sue più grandi passioni sono l'arte e il cinema. Motto: un film al giorno toglie il medico di torno.

Govi
Articolo Precedente

Gilberto Govi e l’arte di far ridere genovesi e “foresti”

Torre Embriaci
Prossimo Articolo

APPROCCI A UNA VITA GENOVESE | Torre Embriaci

Ultimi Articoli in Small

TALK - Non esiste cinema senza musica

TALK – Non esiste cinema senza musica

Legami tra le parti che con il pretesto di creare musica regalano spazio rinnovando a più riprese la vita di chi la realizza e, seppur diversamente, anche di chi la fruisce.
Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione. Mostra fotografica Palazzo Ducale: Molto vicino, incredibilmente lontano dal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Sottoporticato

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione

L’obiettivo caricato ad idee, spirito rivoluzionario e impegno sociale è stata l’arma di Lisetta Carmi fotografa e visionaria del suo e del nostro tempo. Quando la rivoluzione s’incide sulla pellicola fotografica.
Lost in the supermarket. Supermercati a Genova

Lost in the supermarket

Continuano ad aprire supermercati in città, in nome della libertà del consumatore (e del lobbismo). Ma forse bisogna chiedersi qual è il prezzo dietro agli sconti.
TornaSu

Don't Miss